martedì, Aprile 22

Tag: intervista

Crisi del settore Automotive in provincia di Chieti, senza scelte urgenti si rischia la desertificazione.
Attualità, Notizie

Crisi del settore Automotive in provincia di Chieti, senza scelte urgenti si rischia la desertificazione.

Da qualche tempo, tutti gli indicatori economici e sociali, sia a livello locale che nazionale, registrano un arretramento della qualità complessiva nella nostra provincia. Dalla sanità all’istruzione, dalle infrastrutture al lavoro vi è una crescente paura per il futuro. Se pensiamo al settore dell’automotive ad esempio, nonostante le rassicurazioni che quotidianamente arrivano dai governanti, registriamo come organizzazione sindacale un continuo e sempre più frequente ricorso agli ammortizzatori sociali sintomo che tutto bene non va. A tal punto che molte aziende hanno ormai terminato l’utilizzo di tali strumenti e a breve dovranno riorganizzarsi mettendo mano ai livelli occupazionali. Le cause sono molteplici, dalle crisi internazionali alle mancate politiche di accompagnamento...
La quinta C intervista la prof.ssa Maria Cristina D’Adamo
Attualità, Notizie

La quinta C intervista la prof.ssa Maria Cristina D’Adamo

In classe quinta C della scuola primaria "G. Spataro" IC1 di Vasto in queste settimane i ragazzi, in un percorso interdisciplinare tra italiano, scienze e tecnologia hanno affrontato la tematica della giornata mondiale delle donne e delle ragazze della scienza. Una giornata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con lo scopo di mostrare quanto siano inutili e ingiuste le discriminazioni di genere mediante il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne che hanno dedicato la loro vita alla scienza. Mediante dei lavori di gruppo i ragazzi hanno studiato alcune biografie di scienziate, tra cui Marie Curie, Rosalind Franklin, Grace Hopper, Valentina Tereskova e Rita Levi Montalcini. Poi nel lavoro di condivisione hanno compreso quanto siano state difficili le vi...
La musica nell’età dell’inquietudine, intervista al Prof. Guido Brunetti
Attualità, Notizie

La musica nell’età dell’inquietudine, intervista al Prof. Guido Brunetti

“Insicurezza, ansia, disagio, aggressività, individualismo sono i sentimenti che sembrano prevalere nella nostra epoca. Un’età dove c’è un crescendo di violenza. E’ una società liquida, prevale l’anomia, l’assenza di norme, fatto che fa emergere le pulsioni primordiali, istintive dell’uomo”. “Abbiamo bisogno- ha scritto il professor Guido Brunetti in un saggio pubblicato sulla rivista online ‘La Recherche’ che si intitola ‘Cervello e musica- di risvegliare in noi emozioni e sentimenti”. Un potente strumento “capace di muovere e acquietare lo spirito e consolare la mente da tribolazioni e inquietudini è senz’altro la musica. Che è stata definita la cosa più grande che i mortali conoscono ed è tutto quanto di celeste abbiamo in terra. E’ la lingua primordiale, è l’universale, l’essenza, esp...