giovedì, Aprile 17

Tag: Guido Brunetti

“Il cervello, la macchina della mente”, un saggio di Anita D’ Aloisio e Guido Brunetti
Attualità, Cultura, Notizie

“Il cervello, la macchina della mente”, un saggio di Anita D’ Aloisio e Guido Brunetti

“Il cervello, una rete di neuroni che comunicano ma non si toccano” è il titolo di un saggio pubblicato su “Neuroscienze”  scritto da Anita D’Aloisio e Guido Brunetti. Per secoli, il cervello è stato oggetto di studio della filosofia sino a quando nel Novecento è passato sotto il dominio delle nuove neuroscienze. La nuova disciplina- scrivono gli autori- studia “i meccanismi cerebrali legati alle funzioni cognitive, come il linguaggio, la memoria, l’attenzione, l’autocontrollo”. “E’ in atto- aggiungono- una rivoluzione scientifica in questo campo in virtù delle straordinarie scoperte che si sono verificate, come la plasticità del cervello, i neuroni specchio, l’attività dei neuroni e della sinapsi, grazie soprattutto al grande contributo delle nuove, straordinarie tecniche di “brain ...
“Dal neurone al pensiero all’anima”. Commenti al nuovo libro del professor Guido Brunetti
Attualità, Notizie

“Dal neurone al pensiero all’anima”. Commenti al nuovo libro del professor Guido Brunetti

Personalità della cultura e della scienza hanno espresso apprezzamento al nuovo lavoro del professor Guido Brunetti, che si intitola “Dal neurone al pensiero all’anima”, una raccolta di saggi pubblicati sulla “Rivista di psichiatria”, Dipartimento di Neuroscienze e Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’opera- si fa rilevare- aggiunge “nuovi tasselli” alle conoscenze neuroscientifiche e filosofiche sulla struttura e il funzionamento del cervello e della mente, fornendo un prezioso contributo in materia. Emerge un modello di “transdisciplinarità” in cui convergono, attraverso uno stile brillante e coinvolgente, molteplici saperi verso una mirabile sintesi unitaria. Capace di generare stimoli e ispirazione, e di accendere i riflettori sui grandi temi che fin dall’antichità incar...
“Dal neurone al pensiero all’anima”. Una raccolta di saggi del professor Guido Brunetti
Attualità, Notizie

“Dal neurone al pensiero all’anima”. Una raccolta di saggi del professor Guido Brunetti

“Dal neurone al pensiero all’anima” è il titolo di una raccolta di saggi del professor Guido Brunetti pubblicati sulla “Rivista di psichiatria” (Editore Il Pensiero Scientifico) del Dipartimento di Neuroscienze e Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Il volume spazia nei più diversi campi delle neuroscienze, della psichiatria e della psicoanalisi. La ricerca sul cervello e la mente alla fine del Novecento “diventa -scrive l’autore- una disciplina autonoma dai settori che l’avevano in precedenza incorporato, come metafisica, filosofia, etica, religione. Il concetto di anima, mente e coscienza perde il suo stato speculativo e diventa oggetto delle nuove neuroscienze”. Le quali in questi ultimi anni hanno compiuto notevoli progressi nella comprensione dell’attività della mente e del ...
La musica nell’età dell’inquietudine, intervista al Prof. Guido Brunetti
Attualità, Notizie

La musica nell’età dell’inquietudine, intervista al Prof. Guido Brunetti

“Insicurezza, ansia, disagio, aggressività, individualismo sono i sentimenti che sembrano prevalere nella nostra epoca. Un’età dove c’è un crescendo di violenza. E’ una società liquida, prevale l’anomia, l’assenza di norme, fatto che fa emergere le pulsioni primordiali, istintive dell’uomo”. “Abbiamo bisogno- ha scritto il professor Guido Brunetti in un saggio pubblicato sulla rivista online ‘La Recherche’ che si intitola ‘Cervello e musica- di risvegliare in noi emozioni e sentimenti”. Un potente strumento “capace di muovere e acquietare lo spirito e consolare la mente da tribolazioni e inquietudini è senz’altro la musica. Che è stata definita la cosa più grande che i mortali conoscono ed è tutto quanto di celeste abbiamo in terra. E’ la lingua primordiale, è l’universale, l’essenza, esp...