martedì, Marzo 18

Tag: cultura

Immaginati libera, Woolf e Murgia, due voci contro il silenzio imposto
Attualità, Cultura, Notizie

Immaginati libera, Woolf e Murgia, due voci contro il silenzio imposto

              Mercoledì scorso, nell’auditorium del Liceo Artistico - alla presenza del Dirigente scolastico, prof.ssa Anna Orsatti, e l’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione di Vasto, dott.ssa Paola Cianci - c’è stato un incontro, moderato dalla Prof.ssa Santa Forgione, tra tutti i protagonisti coinvolti nel progetto: alunni, docenti, responsabili dell'area educativa F.G.P, dott.ssa M. Giuseppina Rossi, la docente e scrittrice Valentina Franzese, e tre ragazzi della Casa Lavoro.  Gli alunni e le alunne del triennio hanno presentato un power point sul lavoro di studio e riflessione scaturito dalla lettura dei testi di Woolf-Murgia, analizzando il significato e le analogie. Inoltre, sono stati presentati i bozzetti che verranno poi trasformati in murales per abbellire l'...
Premio Città San Salvo, la partnership Comune e Fondazione Bcc della Valle del Trigno
Attualità, Cultura, Notizie

Premio Città San Salvo, la partnership Comune e Fondazione Bcc della Valle del Trigno

      E’ stato presentato questa mattina, nella sala consiliare della Città di San Salvo, la nuova partnership del Premio letterario Città di San Salvo tra Comune di San Salvo e la Fondazione BCC della Valle del Trigno. Il concorso letterario è riservato agli scrittori al loro primo romanzo ed è giunto alla sua dodicesima edizione. Una collaborazione fortemente voluta dal sindaco Emanuela De Nicolis. “La Fondazione BCC della Valle del Trigno è sempre molto presente e attiva a sostegno della cultura della nostra città e di tutto il territorio, per questo siamo molto orgogliosi di aver tessuto questo nuovo legame che sono certa contribuirà ad una ulteriore crescita del Premio Città di San Salvo. Come la nostra amministrazione, la Fondazione crede nell’importanza della cult...
Università d’Annunzio, a Chieti un seminario sulla poesia giapponese
Abruzzo, Attualità, Notizie

Università d’Annunzio, a Chieti un seminario sulla poesia giapponese

L'Associazione 360Gradi dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti invita a migliorare le conoscenze sulla scrittura poetica. Dall'8 marzo è partito un breve seminario sulla poesia giapponese con il professor Florideo Matricciano, poeta e docente. Nei prossimi appuntamenti saranno affrontanti tre stili di poesia giapponese: senryu, haiku e tanka. Il luogo dell'evento è l'Emeroteca 360Gradi, che si trova al piano terra della palazzina di Lettere a Chieti. L'haiku, invece, è una poesia composta da soli tre versi caratterizzati dall’andamento 5-7-5. Il termine tanka, dal giapponese, significa “poesia breve”, e infatti è una poesia composta solamente da cinque versi, caratterizzati dalla metrica 5-7-5-7-7. Il senryū è un componimento poetico composto da tre versi per un tot...
Successo per il Festival Agrichef Abruzzo: celebrazione della cultura enogastronomica regionale con gli studenti dell’Alberghiero di Giulianova
Attualità, Notizie

Successo per il Festival Agrichef Abruzzo: celebrazione della cultura enogastronomica regionale con gli studenti dell’Alberghiero di Giulianova

Si è tenuto ieri presso l'Istituto Alberghiero "Crocetti Cerulli" di Giulianova (TE) il Festival Agrichef Abruzzo, un evento organizzato da Turismo Verde e Cia Abruzzo per celebrare l'eccellenza culinaria e agricola della regione. Il Festival, che ha visto la partecipazione attiva di studenti e professionisti del settore, ha rappresentato un'importante occasione per promuovere la cultura enogastronomica abruzzese e valorizzare il legame tra territorio, agricoltura e cucina. L'iniziativa ha preso il via con un coinvolgente laboratorio di cucina, durante il quale gli alunni hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica le proprie abilità culinarie sotto la guida esperta dei professori. Successivamente, si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato esperti del settore, tra cui il diri...
Gli studenti del Palizzi di Vasto all’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila
Attualità, Cultura, Notizie

Gli studenti del Palizzi di Vasto all’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila

Continua il Progetto europeo Next generation you che coinvolge l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e il triennio di Grafica e Comunicazione del Palizzi di Vasto. Gli studenti vastesi hanno visitato l’Accademia e i suoi laboratori oltre ad avere la possibilità di partecipare ad un seminario con il fumettista GIPI. Il percorso si articola in 15 ore e ha previsto nella fase iniziale un incontro a scuola con i docenti dell’Accademia. La finalità è orientare gli studenti nella scelta post diploma e nel mondo del lavoro.
Vasto, altro appuntamento culturale alla Casa del Popolo La Conviviale con la presentazione di un nuovo libro
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, altro appuntamento culturale alla Casa del Popolo La Conviviale con la presentazione di un nuovo libro

.  Terzo e ultimo appuntamento con L'ABC del Territorio alla Casa del Popolo La Conviviale, con la presentazione del libro Abitare stanca. La casa: un racconto politico, di Sarah Gainsforth.  Spazio della vita e della riproduzione sociale, la casa è la prima condizione per abitare il mondo. Ma è anche, sempre di più, una merce. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di persone più e meno giovani è oggi intrappolato in una spirale di povertà, dove la casa è al centro di un conflitto apparentemente insanabile: quello tra dimensione pubblica e privata dell’abitare. I costi sociali di questo conflitto saranno pagati dalle generazioni future, e senza un’inversione di tendenza saranno davvero insostenibili. Ma come è stato possibile arrivare a questo punto? Ricostruendo perc...
Anna Bosco (Pd): “La cultura torni a essere priorità per l’Abruzzo”
Attualità, Notizie, Politica

Anna Bosco (Pd): “La cultura torni a essere priorità per l’Abruzzo”

Anna Bosco (PD): “L’Abruzzo ha bisogno di un nuovo patto Regione-operatori culturali, con obiettivi di crescita più ambiziosi nel settore . Uno degli obiettivi che vorremmo portare all’attenzione del Consiglio Regionale è che l’Abruzzo possa disporre di un bilancio triennale per la Cultura, con corrispondenti contributi agli operatori e ai Comuni impegnati nella difficile opera di tenere aperti biblioteche, teatri, musei, monumenti, ecc. Un orizzonte programmatico più ampio di quello annuale. Oltre che essere rispondente al normale ciclo di pianificazione delle istituzioni culturali, ad esempio di una mostra, di una stagione teatrale, di un programma di sviluppo educativo con le scuole, permetterebbe di uscire dalla discrezionalità dei finanziamenti a pioggia e per pochi. Garantirebbe una...
Accordo Regione-Comune: sì alla gestione associata dei servizi culturali di Vasto
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Accordo Regione-Comune: sì alla gestione associata dei servizi culturali di Vasto

  La Giunta Regionale, nella seduta dell'8 gennaio scorso, ha approvato lo schema di accordo con il Comune di Vasto per l'istituzione di una Rete Culturale cittadina, mirante alla gestione in convenzione di una Rete culturale  comprendente il Polo Bibliotecario comunale “Raffaele Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti.  "Si tratta - hanno dichiarato gli assessori alla Cultura della Regione Abruzzo, Daniele D'Amario, e della Città del Vasto, Nicola Della Gatta - della prima applicazione della nuova Legge regionale sulla Cultura in materia di gestione associata dei servizi culturali. L'accordo è frutto di un virtuoso percorso di condivisione scaturito dalla necessità che tutti i presidi culturali della Città siano pienamente fruibili, soprattutto da parte della numer...