La salute è un diritto, abbattiamo le liste d’attesa
In Italia il 28,5% delle persone bisognose di prestazioni sanitarie è costretto a rinunciarvi per motivi economici o per le lunghe liste di attesa. I due aspetti sono legati, dal momento che spesso l’unica strada conosciuta dai cittadini per ovviare a tempi di attesa non consoni con le necessità di cura è quella di rivolgersi, a proprie spese, a strutture private.
In Abruzzo la situazione non appare migliore, come viene spesso segnalato da chi si rivolge al Cup per prenotare visite o cure sanitarie.
Tale condizione del sistema sanitario contravviene le disposizioni sui tempi di attesa, che sono una specificazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), introdotti con la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 e che dovrebbero garantire l’esercizio del diritto alla salute sul...