Banner Top
Banner Top

Concorso Vigili Urbani, da 268 ne restano solo 50

Da 268 candidati a poco più di 50. Si è ulteriormente ridotto il numero degli aspiranti fischietti dopo le prove di guida che si sono svolte dal 15 al 31 marzo nel Parco Moscato (una traversa di via del Porto),  nell’ambito del concorso per l’assunzione di 15 agenti di polizia locale. Dei 94 concorrenti convocati, cioè quelli che avevano superato le prove di efficienza fisica, sono stati dichiarati idonei una cinquantina. Sembra 57.

Si tratta di quei candidati che, a parere della Commissione esaminatrice – che si è avvalsa del supporto tecnico di una Autoscuola – sono riusciti a dimostrare di saper guidare un’autovettura ed un motociclo in dotazione alla polizia locale.

“Si tratta, ovviamente, di dati informali”, spiega il dirigente comunale Vincenzo Toma, che presiede la Commissione, “per quelli ufficiali bisogna attendere la pubblicazione all’albo pretorio”.

Chi ha superato le prove di guida potrà partecipare alle fasi successive della selezione, che consistono in una prova scritta e in una orale. Certo è che il Comune sta premendo sull’acceleratore e, nonostante le polemiche dell’opposizione consiliare – che aveva censurato lo svolgimento dei test in piena pandemia – conta di ultimare il concorso in tempi brevi per poter assumere i 15 agenti prima dell’estate. Su questo punto è sempre stata chiara l’assessore al personale Lina Marchesani, la quale  in più occasioni ha ribadito che “l’assunzione  degli agenti di polizia locale è una priorità per questa amministrazione comunale. Contiamo, Covid permettendo, di ultimare entro l’estate la procedura concorsuale, rallentata proprio dalla pandemia,  per poter potenziare l’organico del Comando vigili”.

E non dovrebbe essere difficile visto l’esiguo numero di candidati rimasti in pista: una cinquantina rispetto ai 268 iniziali.

La prima scrematura c’era stata con le prove fisiche, che si sono svolte dal 14 ottobre al 16 novembre 2020 negli impianti sportivi del Parco Muro delle Lame. In quella occasione i concorrenti  si sono cimentati,  a gruppi di venti, con la corsa, il salto in alto e i piegamenti delle braccia: 15 continuativi per gli uomini e 7 per le donne, alla presenza di una Commissione integrata da giudici di gara di atletica leggera abilitati dalla Fidal.

Le prove di efficienza fisica sono state superate da 94 concorrenti. La pandemia (molti candidati residenti fuori Regione non si sono presentati) e le prove di guida hanno ulteriormente ridotto il numero degli aspiranti. Sono mesi che il concorso per l’assunzione di 15 agenti di polizia locale è sotto i riflettori. Molto critico sulla convocazione dei candidati in piena pandemia è  stato soprattutto Vincenzo Suriani, capogruppo consiliare di Fdi e presidente della Commissione di vigilanza, le cui censure anche rispetto ai protocolli di sicurezza,  sono state rispedite al mittente dall’amministrazione comunale.

La giunta del sindaco Francesco Menna ha fretta di potenziare l’organico del Comando di piazza Rossetti, ridotto al lumicino dai pensionamenti e dai trasferimenti.

Anna Bontempo (Il Centro)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.