Banner Top
Banner Top

Nuova querelle sulla manutenzione della pista ciclopedonale della Lebba

È querelle anche sulla pista ciclabile e la sua manutenzione tra l’ex assessore all’Urbanistica, Luigi Masciulli, e l’ex assessore al Turismo all’epoca del primo mandato lapenniano Nicola Del Prete. In particolare Masciulli sollecitato sullo stato manutentivo del percorso ciclopedonale aveva girato le accuse al Consorzio di Bonifica. Del Prete ricostruisce, però, tutta la vicenda e in particolare ricorda come

“(…) Il progetto prevedeva la realizzazione di un percorso ciclabile dal fondovalle Maddalena fino all’ingresso dell’area di rispetto della Riserva di Punta d’Erce, in località Punta Penna. Un percorso già esistente, in realtà, che costeggiava il Vallone Lebba. Si trattava di adeguarlo alle esigenze di una pista. Non mi soffermo sui costi dell’opera di cui ha ampiamente parlato il collega Davide D’Alessandro. Ma qualche parola dobbiamo spenderla sulla sua manutenzione, vista la confusione che fa l’ex assessore Masciulli. Il completamento della pista e la sua contabilizzazione sono stati travagliati. Non a caso solo recentemente, precisamente il 4 febbraio 2014, è stato approvato l’assestamento del quadro economico e le spese sostenute. Ne è derivato che la pista non è stata mai inaugurata, anche per via di un ritardo nei pagamenti alla impresa esecutrice dell’opera. Fin dall’inizio ci si è resi conto dell’assoluta mancanza di manutenzione della stessa, perché nessuna posta in bilancio è stata mai indirizzata verso quest’opera. Al Consorzio di Bonifica, sempre disponibile quando interpellato dal Comune, si può chiedere ed ottenere la manutenzione dell’alveo del vallone, non certamente la pulizia delle aree circostanti che spetta al Comune. Le canne che invadano la pista e che crescono sotto l’asfalto, le erbacce che hanno sradicato in più punti la staccionata realizzata in castagno grezzo, dunque di qualità non ottimale, lo sgretolamento dell’asfalto in diversi punti, l’avvallamento dello stesso tanto da creare pantani, l’abbandono totale della strada brecciata parallela alla pista, la scomparsa delle mini staccionate realizzate per dividere il percorso ciclabile da quello utilizzato dai residenti e agricoltori titolari dei fondi, sono tutti interventi di ordinaria manutenzione che spettavano e spettano all’amministrazione comunale. Da anni questi interventi non vengono eseguiti, pertanto lo stato di incuria della pista ed il suo degrado evidente, sono da attribuire solo ed esclusivamente alla mancata volontà dell’amministrazione comunale di porre in bilancio somme dedicate alla sua manutenzione. Altro che responsabilità del Consorzio di Bonifica che garantisce lo scorrimento delle acque fluviali del vallone, ma non ha alcuna competenza sulla pulizia delle erbacce lungo la pista. E poi, un progetto che prevede la realizzazione di una pista che costeggia un vallone, visti i costi esorbitanti per realizzare strumenti inutili per la praticabilità della pista stessa (totem elettronici, video, ecc.), non avrebbe dovuto tenere conto che le canne del vallone avrebbero potuto creare problemi al realizzando percorso e, dunque, porvi rimedio a monte? Stendiamo un velo pietoso sulle parole dell’ex assessore che, così come fa Lapenna quando scarica ogni responsabilità ai suoi dirigenti sulla gestione economica della macchina amministrativa, se la prende con altri Enti, in questo caso con il Consorzio di Bonifica, che, sottolineo, non c’entra nulla con la manutenzione della pista ciclabile”.

  • incuria pista Vallone Lebba 2
  • incuria pista Vallone Lebba
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.