Banner Top
Banner Top

Redditi dei consiglieri, il più ricco è Della Porta

redditi - CopiaIl più ricco è Mario Della Porta, giudice in pensione, con 161.975 euro, ma ci sono alcuni consiglieri comunali che vivono molto al di sotto della soglia di povertà, superando di poco le mille euro all’anno.

Lasciano per certi versi di stucco i redditi riferiti all’anno 2014 dichiarati dagli amministratori del Comune di Vasto. Sono cifre ufficiali pubblicate sul sito istituzionale dell’ente in base alle norme sulla trasparenza amministrativa contenute nel decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013.

Nell’elenco – che qualsiasi cittadino può consultare on line – ci sono sia i componenti della giunta municipale, con a capo il sindaco Luciano Lapenna, sia i consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza in carica dal 2011. Gli importi riportati sono comprensivi delle indennità e dei gettoni di presenza percepiti, somme che per alcuni amministratori rappresentano l’unica fonte di reddito.

Il più “ricco” tra i membri dell’esecutivo municipale è il primo cittadino: Lapenna, agli sgoccioli del suo secondo mandato amministrativo, è in cima alla classifica con 78.727 euro. Segue a ruota l’assessore alle politiche sociali, Anna Suriani, medico dirigente Asl, con 72.806 euro. Terzo in graduatoria Gino Masciulli. Il delegato all’urbanistica e alla pianificazione territoriale, che di mestiere fa l’avvocato, ha dichiarato 69.283 euro. Il consigliere comunale di maggioranza con il reddito più alto è Maria Amato, primario radiologo in aspettativa e deputata del Pd, con 100.255 euro, mentre tra quelli di minoranza spicca Della Porta, giudice in pensione, con 161.975 euro. Dichiarano redditi che non superano i 3mila euro annui sei consiglieri comunali, di cui quattro di maggioranza e due d’opposizione. Tra questi c’è Antonio Del Casale, giovane segretario cittadino del partito democratico, disoccupato, in procinto di laurearsi in analisi economica delle istituzioni internazionali alla Sapienza di Roma. Del Casale ha dichiarato 676 euro, provento dei soli gettoni di presenza ai consigli comunali e alle Commissioni.

Ne ha invece dichiarati 835 euro Domenico Molino (Pd) operatore turistico. A seguire Paola Cianci, avvocato, in quota a Sel, con 1.790 euro, Giovanna Paolino (Psi) con 1.991, Massimo Desiati e Davide D’Alessandro del gruppo consiliare Vasto 2016, rispettivamente con 2.091 e 2.794 euro.

Per la cronaca và ricordato che non tutti gli amministratori comunali hanno comunicato per tempo la loro situazione reddituale e patrimoniale, costringendo la segretaria generale Rosa Piazza a sollecitare l’invio della documentazione, pena l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative pecuniarie da 500 a 10mila euro.

A gennaio mancavano all’appello cinque esponenti della maggioranza e tre della minoranza.

Anna Bontempo

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.