Banner Top
Banner Top

La BCC presenta il “Calendario 2016, Insieme per guarire il dolore”

Questa mattina la BCC della Valle del Trigno, ha presentato il “Calendario 2016, Insieme per guarire il dolore”, realizzato in collaborazione con la Fondazione ISAL che compie la ricerca e la divulgazione sulle terapie contro il dolore.
Un impegno che la BCC, ha intrapreso quest’anno con la sua fondazione. Un progetto che non si limiterà solo alla stampa e alla divulgazione del calendario 2016, in quanto saranno intraprese anche una serie di iniziative di formazione e divulgazione di tali pratiche, nonché iniziative di formazione del personale medico ed infiermieristico, con l’intenzione di attivare dei Punti di Ascolto attivi, perchè come ha affermato il presidente Nicola Valentini, “il benessere di un territorio passa innanzitutto dalla salute dei propri abitanti e per questo abbiamo voluto impegnarci nel diffondere la conoscenza delle possibilità di cura del dolore”
Alla presentazione del Calendario 2016 era presente anche il vicepresidente dell’ISAL Gianvincenzo D’Andrea, che ha illustrato i dati sconfortanti riguardanti le terapie del dolore in Italia e dal quale si evince che il nostro Paese é agli ultimi posti in Europa, nel consumo di oppiacei, utilizzati appunto nella terapia del dolore, mentre il consumo dei cosiddetti farmaci fans (antiinfiammatori), è dieci volte maggiore rispetto agli altri Paesi europei creando una vera e propria dipendenza, causando con il tempo non solo un aumento dei rischi per la salute, ma anche un aumento della spesa farmaceutica (dieci fiale di morfina hanno un costo di 1,50 euro, mentre una confezione di fans ha un costo tre volte maggiore).
Alla presentazione era presente anche il Dottor Antonino D’Ercole, medico anestesista dell’Ospedale San Pio che ha portato il racconto della sua esperienza sul campo, riferendo che troppo spesso si fa ricorso a fans nella cura delle più comuni forme di dolore quali quelli di schiena, articolari e cervicali, quando basterebbe invece far ricorso alla terapia del dolore, meno invasiva e certamente più efficace.
In provincia di Chieti tre i centri di riferimento e si trovano presso l’ospedale di Chieti, l’ospedale di Lanciano e l’ospedale San Pio di Vasto e le cure sono prestate come altre cure specialistiche del Servizio Sanitario Nazionale.
Presso il San Pio, lavora una equipe che fa capo al dottor Francesco Amato, (ogni informazione sarà reperibile al numero 0873 308580).

Laura Rongoni  (foto sansalvo.net)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.