mercoledì, Marzo 19

Tag: siccità

Cia Abruzzo: al via la campagna “Agricoltura sicura” per promuovere la sicurezza sul lavoro nei campi
Attualità, Notizie

Cia Abruzzo: al via la campagna “Agricoltura sicura” per promuovere la sicurezza sul lavoro nei campi

Prende il via la campagna di prevenzione e sensibilizzazione "Agricoltura Sicura", promossa da CIA Abruzzo in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Chieti-Pescara e la ASL Servizio SPSAL di Chieti. Un’iniziativa che mira a diffondere la cultura della sicurezza nelle aziende agricole, affrontando i principali rischi connessi al lavoro nei campi e fornendo strumenti concreti per la prevenzione di incidenti e infortuni. Negli incontri saranno affrontati i principali temi legati alla sicurezza sul lavoro agricolo: dagli obblighi dei datori di lavoro alle misure di prevenzione per il corretto utilizzo delle macchine agricole, dal rischio chimico e biologico a quello ergonomico e infortunistico, fino al contrasto del lavoro irregolare e alla gestione delle emergenze. Il ...
Siccità 2024: un passo avanti importante per il sostegno agli agricoltori, ma necessario fare di più
Attualità, Notizie

Siccità 2024: un passo avanti importante per il sostegno agli agricoltori, ma necessario fare di più

CIA Chieti-Pescara accoglie con favore la notizia del riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del carattere eccezionale della siccità che ha colpito duramente il settore agricolo nel corso del 2024. Il decreto ministeriale di dicembre, che prevede l’erogazione di 112,2 milioni di euro di contributi a livello nazionale per i danni subiti dai seminativi nel centro sud Italia e nelle isole, rappresenta un primo segnale concreto per sostenere le aziende agricole in difficoltà. “Apprezziamo l’impegno delle istituzioni e l’importante lavoro svolto dalla Regione Abruzzo per ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale, che consentirà agli agricoltori colpiti dalla siccità di presentare domanda di aiuto dal 27 f...
Siccità 2024, Imprudente: “Riconosciuta la calamità naturale, al via le domande di sostegno”
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Siccità 2024, Imprudente: “Riconosciuta la calamità naturale, al via le domande di sostegno”

“La richiesta inviata dalla Regione Abruzzo di riconoscimento del carattere di eccezionalità delle temperature insolitamente calde e delle condizioni di siccità nella stagione 2024, è stata accolta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che ha emanato il decreto prevedendo l’erogazione di contributi per compensare i danni alla produzione agricola da seminativi” – è quanto annuncia il vicepresidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente. “Grazie al decreto ministeriale di dicembre è prevista, infatti, l’erogazione di un aiuto agli agricoltori più colpiti dalle condizioni climatiche avverse e dalla siccità nella prima metà del 2024 in tutto il centrosud Italia e le isole, per un totale nazionale di 112,2 milioni di euro ...
Cia Chieti-Pescara: “Siccità e cambiamento climatico mettono a rischio l’agricoltura. Settore in difficoltà”
Attualità, Notizie

Cia Chieti-Pescara: “Siccità e cambiamento climatico mettono a rischio l’agricoltura. Settore in difficoltà”

Un inverno con temperature insolitamente elevate e precipitazioni al di sotto della media hanno colpito duramente le colture della regione, sollevando gravi preoccupazioni sulle conseguenze per il mercato agricolo locale e nazionale. Il rapporto dell’Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) segnala come “la scarsità di precipitazioni e l'assenza di neve lungo la dorsale appenninica stanno velocemente disegnando uno stato di grave sofferenza idrica per le regioni peninsulari, più accentuato al Sud, ma in costante allargamento verso le regioni centrali”, in particolare in alcune regioni tra cui anche l’Abruzzo. Le colture tradizionalmente coltivate in regione, quali grano, mais, ortaggi, uva e olivi, hanno subito danni considerevoli a causa...