Oggi, 2 maggio, il penultimo appuntamento dei «GIOVEDI ROSSETTIANI» dedicato all’Inferno di Dante
Il «Piccolo Teatro Orazio Costa» diretto da Domenico Galasso mette in scena un’ originale rappresentazione di alcuni principali episodi dell’Inferno di Dante con una mescolanza di voci che si rincorrono e si richiamano. Gli interpreti, oltre al loro maestro, sono i ragazzi del laboratorio teatrale. Le terzine dantesche si generano a catena le une dalle altre e il flusso della narrazione provoca accordi armonici che si tramutano in un suggestivo paesaggio sonoro.
«E’ un modo come un altro per onorare Dante- dichiara il professor Gianni Oliva Direttore del «Centro europeo di studi rossettiani», che patrocina la manifestazione. Dante è stato rappresentato a teatro fin dai primi dell’Ottocento (la Francesca da Rimini di Silvio Pellico è del 1815), da quando cioè la sua figura fu inclusa tra qu...