martedì, Marzo 18

Tag: ambiente

Valorizzazione della riserva di Punta Aderci, l’incontro al Palizzi
Ambiente, Notizie

Valorizzazione della riserva di Punta Aderci, l’incontro al Palizzi

Valorizzare la riserva naturale di Punta Aderci attraverso interventi di sensibilizzazione e informazione dei visitatori e di riqualificazione. Coinvolge il triennio Cat e le quarte di Grafica e Comunicazione del Palizzi di Vasto il progetto presentato in aula magna che prevede, tra l’altro, anche una campagna informativa. Con la dirigente Nicoletta Del Re sono intervenuti l’assessore comunale Gabriele Barisano e Alessia Felizzi della Cooperativa Cogecstre che gestisce l’area protetta. “L’Itset Palizzi si conferma una scuola aperta al territorio attraverso progettualità mirate. Questa attività vede inoltre la collaborazione di entrambi gli indirizzi del settore tecnologico” sottolinea la dirigente.
Abruzzo: sono 16 i comuni Plastic Free 2025 premiati per il loro impegno per l’ambiente
Abruzzo, Ambiente, Attualità, Notizie

Abruzzo: sono 16 i comuni Plastic Free 2025 premiati per il loro impegno per l’ambiente

Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere i sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su ben 23 punti, è stato svelato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista. Ben 16 i Comuni Plastic Free dell’Abruzzo, record nazionale: San Salvo e Vasto (CH); Bussi sul Tirino e Pescara (PE); Alba Adriatica, Castiglione Messer Raimondo, Corropoli, Giulianov...
Attualità, Notizie

Vasto, alle 17 l’incontro “Trentennale del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Sorie e numeri”

Legambiente Abruzzo, con il Patrocinio del Comune di Vasto, organizza, l’incontro pubblico dal titolo: “Trentennale del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Storie e numeri”. L’evento avrà luogo Giovedì 30 Gennaio 2025 a partire dalle ore 17.00, presso la sala “Aldo Moro” di Vasto (CH) sita in Corso Italia. Il fine di questo evento è quello di far conoscere ai cittadini i numeri e le storie di un rapporto storico di Legambiente che negli anni è diventato sempre più un’opera omnia sulla criminalità ambientale. In Italia le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro. A dimostrarlo è l’aumento dei reati ambientali che nel 2023 aumentano rispetto all’anno precedente. A tracciare un quadro di sintesi è il nuovo report di Legambiente “Ecomafia 2024. Le storie ...
Ambiente, Notizie

Termina la prossima settimana la raccolta di smartphone rotti o inutilizzati

Comune di Vasto, Lions Club Host, Distretto 108° e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica promuovono una campagna per ridare vita agli smartphone non utilizzati, rotti o obsoleti, procedendo al loro corretto smaltimento al fine di recuperare materie prime con cui realizzare nuovi dispositivi digitali. «L’obiettivo dell’iniziativa – dichiarano il sindaco di Vasto Francesco Menna e l’assessore all’Ambiente Gabriele Barisano - è quello di piantare alberi e riciclare i cellulari per combattere la fragilità territoriale e l’inquinamento. Gli smartphone inutilizzati o abbandonati provocano un evidente danno ambientale, ma se avviati a corrette procedure di riciclo rappresentano un prezioso patrimonio di materie prime e rare che possono rientrare nel ciclo produttivo in alternanz...
Vasto, martedì 9 aprile la raccolta dei rifiuti in centro storico non sarà effettuata
Cronaca, Notizie

Vasto, martedì 9 aprile la raccolta dei rifiuti in centro storico non sarà effettuata

Domani, martedì 9 aprile, la raccolta dei rifiuti in tutto il centro storico di Vasto non potrà essere effettuata. A farlo sapere è la Pulchra Ambiente, la società che da anni gestisce il servizio in città. Una decisione dettata dalla partenza del Giro ciclistico d'Abruzzo e le relative  interdizioni al traffico e alla sosta veicolare per esigenze di sicurezza. “Si invitano i residenti dell’intero centro storico - scrive la Pulchra Ambiente - a non esporre rifiuti la sera di lunedì 8 aprile e gli esercizi commerciali a non esporre cartoni o altri rifiuti ad apertura attività. La raccolta proseguirà il giorno 10 aprile secondo calendario.”       
Qualità ambientale dell’aria, questa mattina tavolo tecnico nel Comune di San Salvo
Attualità, Notizie, Politica

Qualità ambientale dell’aria, questa mattina tavolo tecnico nel Comune di San Salvo

Si è tenuto questa mattina presso il Comune di San Salvo il tavolo tecnico convocato dal sindaco Emanuela De Nicolis e dal presidente del Consiglio comunale Tiziana Magnacca in merito al tema della qualità ambientale dell’aria nella nostra città. Per l’Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) sono intervenuti il dottor Massimo Giusti e il dottor Massimo Di Gennaro dell’Arta, per la Asl 02 Abruzzo la dottoressa Tonia Garzarella del Servizio di Igiene Epidemiologica e il dottor Giuseppe Torzi del Dipartimento di Prevenzione. Il dottor Giusti e i medici della Asl 02 Abruzzo non hanno evidenziato particolari criticità, tuttavia su sollecitazione del sindaco e del presidente del Consiglio comunale, si è convenuto di mettere in campo una serie di azioni finalizzate a rassicurare la ci...
San Salvo e l’Ambiente per l’area industriale, tavolo tecnico mercoledì 31 gennaio
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

San Salvo e l’Ambiente per l’area industriale, tavolo tecnico mercoledì 31 gennaio

E’ stato convocato, su specifica richiesta già da alcune settimane di questa Amministrazione comunale, e precisamente del sindaco e del presidente del Consiglio, il tavolo tecnico che vedrà seduti uno di fronte all’altro, il Comune di San Salvo, l’Arta e la Asl per analizzare la situazione ambientale dell’area industriale di Piana Sant’Angelo. Amministratori e tecnici si ritroveranno mercoledì prossimo 31 gennaio per confrontarsi e relazionare sul monitoraggio dell’aria,  competenza dell’Arta e attivare punti di rilevamento. A San Salvo l’Arta opera con una sede come distretto sub provinciale. C’è un monitoraggio a cadenza trimestrale, attraverso controlli rigorosi effettuati sulle aziende degli scarichi in atmosfera. In tutti in questi anni è stata alta la preocc...