domenica, Marzo 16

Tag: agricoltori

Grande partecipazione all’incontro “Agricoltura Sicura” a San Salvo: focus su prevenzione e lavoro regolare
Attualità, Notizie

Grande partecipazione all’incontro “Agricoltura Sicura” a San Salvo: focus su prevenzione e lavoro regolare

    Si è svolto con grande partecipazione il primo incontro della campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Agricoltura Sicura”, promosso da CIA Abruzzo in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Chieti-Pescara e la ASL Servizio SPSAL di Chieti. L’iniziativa, ospitata dalla Cooperativa Euro-Ortofrutticola del Trigno, ha visto la presenza di numerosi agricoltori, operatori del settore e rappresentanti istituzionali, confermando l’attenzione crescente verso la sicurezza sul lavoro in agricoltura. Dopo i saluti del Presidente della Cooperativa Nicolino Torricella e del Presidente CIA Chieti-Pescara Domenico Bomba, gli interventi tecnici hanno fornito un quadro dettagliato sulle normative e sulle misure di prevenzione da adottare per ridurre il rischio di...
Cia Chieti-Pescara: quali opportunità e strumenti per i giovani agricoltori 
Attualità, Notizie

Cia Chieti-Pescara: quali opportunità e strumenti per i giovani agricoltori 

    Presso Villa Tamerici si è tenuto con successo il convegno "Giovani agricoltori: opportunità, prospettive e idee per il futuro". L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore agricolo, rappresentanti istituzionali e giovani imprenditori agricoli, i quali hanno condiviso esperienze e conoscenze fondamentali per il futuro dell'agricoltura. Il convegno è stato inaugurato con i saluti dei Comuni di Francavilla al Mare e Ortona, seguiti dai discorsi del Presidente CIA Chieti-Pescara, Domenico Bomba, e del Presidente CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, che hanno sottolineato l'importanza del ruolo dei giovani nell'ambito agricolo e hanno espresso il loro impegno nel supportare e promuovere le loro iniziative. Alfonso Ottaviano, Direttore CIA Chieti-Pescara, ha illustrato...
Cia Abruzzo al Tavolo verde regionale: ritardi inaccettabili per l’agricoltura abruzzese
Attualità, Notizie

Cia Abruzzo al Tavolo verde regionale: ritardi inaccettabili per l’agricoltura abruzzese

  “Nell'ambito del cosiddetto "Tavolo Verde" sull'agricoltura, tenutosi nei giorni scorsi, emergono decisioni che destano più perplessità che fiducia nel futuro del settore”. Così il Presidente Cia Abruzzo, Nicola Sichetti, nel condividere le principali decisioni emerse. Si è affrontato il delicato tema della peronospora che ha colpito duramente le aziende abruzzesi. È stata deliberata un'importante somma di 2.5 milioni di euro per l'annualità 2023, con l'obiettivo di affrontare i danni causati da questa malattia.  “Durante il tavolo, la governance della Fira, ha presentato le scuse per il ritardo inaccettabile accumulato nelle istruttorie delle domande. Ci troviamo di fronte a un' inefficienza amministrativa senza precedenti. Mentre i produttori affrontano perdite drammatiche, l'a...
Attualità, Cronaca, Notizie

Manifestazione di agricoltori oggi a San Salvo. Il corteo attraverserà le vie cittadine

  Una manifestazione a sostegno del mondo agricolo è in programma per oggi, sabato  17 febbraio a San Salvo.  L’iniziativa degli agricoltori prevede l’attivazione di un presidio e un corteo di sensibilizzazione, autorizzato dalla Questura di Chieti, che attraverserà le strade cittadine. Il ritrovo dei manifestanti avrà inizio dalle ore 8:00 in piazzale Verrazzano da dove alle ore 10:00 partirà il corteo che attraverserà via Vespucci, viale Berlinguer, lungomare Cristoforo Colombo, via Paolucci, attraversamento rotatoria S.S. 16 per via Grasceta, rotatoria degli Alpini, via Istonia, via Duca degli Abruzzi, corso Garibaldi, via Puccini, via De Gasperi, via Palermo, via Stingi, via Monte Grappa, via Trignina, via di Montenero, via Libero Grassi, viale Italia, rampa ingresso S.P. Trign...
Protesta degli agricoltori sabato a San Salvo Marina
Attualità, Notizie

Protesta degli agricoltori sabato a San Salvo Marina

La protesta degli agricoltori non si placa neppure nel Vastese. Sabato 17 febbraio dalle 8 alle 17 è in programma una manifestazione a San Salvo. Gli operatori daranno vita ad un sit -in e a seguire un corteo . Il ritrovo è fissato alle ore 8 in piazzale Verrazzano alla Marina. Dalla riviera i manifestanti si muoveranno sul lungomare . Gli agricoltori manifestano contro le normative nazionali e comunitarie. Paola Calvano
Sabrina Bocchino: “La Lega non ha mai lasciato gli agricoltori da soli”
Attualità, Notizie, Politica

Sabrina Bocchino: “La Lega non ha mai lasciato gli agricoltori da soli”

“Avanti con concretezza, passione e voglia di fare per proseguire il lavoro iniziato in questi cinque anni, per preservare la vitalità delle nostre aree interne, far crescere ancora l’agricoltura e rendere l’Abruzzo sempre più protagonista”. Così in una nota Sabrina Bocchino, consigliere regionale della Lega ricandidata nel collegio di Chieti alle elezioni del prossimo 10 marzo. “La Lega è da sempre al fianco degli agricoltori, pronta all’ascolto e a lavorare per trovare soluzioni concrete - continua Bocchino - Lo ha fatto in queste settimane per l’Irpef agricola, così come in questi mesi per dare risposte ad altre criticità, a partire dall’emergenza peronospora. Non abbiamo mai lasciato i nostri agricoltori da soli. Il riconoscimento dello stato di calamità è arrivato anche grazie ai tant...
Partecipato l’incontro della Magnacca con gli agricoltori
Attualità, Notizie

Partecipato l’incontro della Magnacca con gli agricoltori

Gli agricoltori hanno accolto appieno l’invito di Tiziana Magnacca, candidata al Consiglio regionale dell’Abruzzo, affollando la sala dell’hotel Aragosta di Casalbordino.  Una dimostrazione di come sia alta l’attenzione della candidata Magnacca verso i temi dell’agricoltura, uno dei settori trainanti dell’economia di questa regione. Sala gremita “per non restare sordi alle richieste del mondo agroalimentare del nostro comprensorio. Abbiamo il dovere di ascoltare i nostri agricoltori e sarebbe grave sotto ogni punto di vista, da parte di chi si candida ad essere un rappresentante dei cittadini e quindi del mondo produttivo, in un Ente che, sebbene in maniera limitata, ha competenze in materia di programmazione rurale” afferma la candidata Magnacca. “Ascoltare gli agricoltori significa ess...
Riconoscimento dello stato di calamità naturale per attacchi da peronospora: soddisfazione di Cia Abruzzo 
Attualità, Notizie

Riconoscimento dello stato di calamità naturale per attacchi da peronospora: soddisfazione di Cia Abruzzo 

  Cia Abruzzo esprime grande soddisfazione per la recente sottoscrizione del decreto che riconosce lo stato di calamità naturale per l’Abruzzo. Questa decisione, frutto di intense negoziazioni e sforzi congiunti, apre la strada a importanti misure di sostegno per le imprese agricole colpite dalla peronospora. Il decreto, appena pubblicato, attiva una serie di strumenti che consentiranno alle imprese agricole danneggiate di ottenere un adeguato risarcimento del danno. In particolare, si prevede la possibilità di congelare i mutui per un periodo di 24 mesi e di accedere a agevolazioni sui contributi previdenziali. Gli agricoltori abruzzesi colpiti dalla calamità avranno la possibilità di presentare le domande di beneficio entro 45 giorni dalla pubblicazione del decreto-legge, che avv...
Abruzzo, riconosciuto lo stato di calamità per l’agricoltura
Attualità, Cronaca, Notizie

Abruzzo, riconosciuto lo stato di calamità per l’agricoltura

Il ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto che riconosce lo stato di calamità naturale per l'agricoltura abruzzese. Un passo cruciale per attivare le misure di supporto necessarie - ha spiegato il governatore Marco Marsilio. Da tre giorni va avanti la protesta di agricoltori e allevatori abruzzesi. Ieri centinaia di trattori hanno presidiato le uscite autostradali della nostra regione. (tgr Abruzzo)  
Tiziana Magnacca: “Non si può restare indifferenti al malessere degli agricoltori”
Attualità, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca: “Non si può restare indifferenti al malessere degli agricoltori”

Torna la protesta degli agricoltori. Non possiamo restare indifferenti al loro malessere per uno dei settori primari e imprescindibili per la nostra economia. Dalla terra il nutrimento per le nostre famiglie. Gli agricoltori sono i primi produttori del ciclo della nostra vita: ci fanno crescere e vivere in salute. Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile per il ruolo che ricopre di questo grido di allarme e deve fare quanto necessario e utile per sensibilizzare ogni grado istituzionale rispetto alle richieste del comparto agricolo. Quelle mani callose, fatte di fatica e sudore, sono per noi simbolo di qualità e di eccellenza, ma anche di un circuito economico virtuoso che produce ricchezza per le nostre comunità. L’agricoltura è una vera e propria risorsa del Made in Italy, un punto ...