domenica, Aprile 20

Il 15 aprile 2024 scade il bando del “Premio Letterario Emily – I mille volti della violenza” 2^ Edizione

Condividi

Il 15 aprile 2024 scade il bando del “Premio Letterario Emily – I mille volti della violenza” 2^ Edizione. Il Premio è riservato ad opere in lingua italiana, pubblicata in forma cartacea e che abbiano come tema la violenza in tutte le sue forme ed edite dal 01/01/2021 al 15/04/2024: si articola in due Sezioni.

La partecipazione alla sezione 1 è aperta a tutti gli autori residenti sia in Italia che all’estero, a condizione che si tratti di opera edita in forma cartacea ed in lingua italiana dotata di codice ISBN.

La partecipazione alla sezione 2 “scuole” è riservata a tutti gli alunni residenti sia in Italia che all’estero o alle scolaresche di scuole medie superiori di secondo grado per opere sia edite che inedite.

Il bando è aperto anche agli autori stranieri residenti in Italia o residenti all’estero che scrivono in lingua italiana.
L’iscrizione al concorso è totalmente gratuita e i premi sono in denaro.
-Il primo classificato riceverà un assegno di € 1.000,00 e una targa ricordo.
-Il secondo classificato riceverà un assegno di € 500,00 e una targa ricordo.
-Il terzo classificato riceverà un assegno di € 250,00 e una targa ricordo
Ci sarà, inoltre un premio di € 1.000,00 e una targa ricordo per il vincitore della Sezione 2 Scuole; il Direttivo si riserva di assegnare ulteriori premi e/o menzione d’onore, a suo insindacabile giudizio.
Il Premio Letterario Emily – I mille volti della violenza è organizzato dall’associazione Emily Abruzzo con il patrocinio di UNaVi (Unione Nazionale Vittime) ed il comune di Vasto (Chieti).
Sul seguente sito www.premioletterarioemily.it potrete facilmente scaricare il Bando con relativo Regolamento e modulo d’iscrizione; quest’ultimo andrà debitamente compilato in ogni sua parte.
Per ulteriori chiarimenti potrete contattarci al seguente recapito telefonico: 3486400717 (Virginio Di Pierro, Direttore Artistico del Premio).

La presidente

Teresa Maria Di Santo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.