Banner Top
Banner Top

Zona Bagnante, balneazione ancora vietata

Resta interdetto a bagni e tuffi il tratto nord del litorale, nell’area antistante il monumento alla Bagnante. Comparso una prima volta il 25 maggio, tolto il giorno successivo e poi riapparso il 1° giugno, il divieto non è ancora stato revocato dal sindaco Francesco Menna. In quel punto i risultati analitici microbiologici dei campionamenti effettuati dall’Arta (Agenzia regionale per l’ambiente) hanno evidenziato valori non conformi per Escherichia coli. Termine tecnico che sta ad indagare la presenza di scarichi fognari. A distanza di dieci giorni non ci sono ancora novità. I tecnici dell’Agenzia regionale per l’ambiente continuano a monitorare quel tratto di mare, ma i valori risultano ancora oltre i limiti consentiti dalla legge.

“Purtroppo i prelievi effettuati finora dall’Arta non ci consentono di revocare il divieto di balneazione”, spiega l’assessore all’ambiente Gabriele Barisano, che oggi ha in programma un incontro in Comune per affrontare il problema con gli enti preposti.

Con ogni probabilità verranno disposti ulteriori controlli che si vanno ad aggiungere a quelli attualmente in corso da parte della Guardia costiera che insieme alla polizia locale e alla Sasi ha portato avanti in questi mesi una complessa attività di indagine su Fosso Marino, dove lo scorso mese di aprile è stato apposto un divieto di balneazione. Anche in quel caso il provvedimento venne disposto in seguito ai prelievi effettuati dall’Arta, i cui risultati evidenziarono valori non conformi di Escherichia coli, molto al di sopra dei parametri consentiti dalla legge.

uella apposta il 1° giugno è la seconda ordinanza di divieto di balneazione firmata dal primo cittadino in zona Bagnante, un tratto di litorale molto frequentato non solo per l’incantevole paesaggio, ma anche perché in quel punto è consentito ai proprietari di cani di portare il loro amico a quattro zampe, senza dover litigare con il vicino di ombrellone. Tra l’altro in quel tratto di litorale è presente anche l’antico porto sommerso di Histonium, meta ogni anno di visite guidate da parte di Italia Nostra in collaborazione con il Consorzio Vivere Vasto Marina.

Anna Bontempo (Il Centro)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.