Banner Top
Banner Top

Dissesto idrogeologico: 4,4 milioni di euro a Vasto, 350mila euro a Scerni e 655mila euro a Monteodorisio

In arrivo per i comuni di Vasto, Scerni e Monteodorisio importanti fondi contro il dissesto idrogeologico. Per il Comune di Vasto i fondi sono pari a 4,4 milioni di euro mentre per il Comune di Scerni i fondi sono poco più di 350mila euro e per Monteodorisio sono 655mila euro.
Una “notizia” accolta con grande soddisfazione dai sindaci Francesco Menna, Daniele Carlucci e Catia Di Fabio.
“I contributi che verranno stanziati – afferma Menna – rappresentano un altro importante passo in avanti per la messa in sicurezza del nostro territorio frutto del gran lavoro degli uffici comunali e dell’attenzione che come Amministrazione comunale abbiamo sempre avuto fin dal nostro insediamento per la messa in sicurezza della nostra città, fragile in alcuni zone dal punto di vista del rischio idrogeologico. Prosegue dunque il percorso di tutela e valorizzazione del territorio e delle sue specificità nonché il percorso di salvaguardia della pubblica incolumità”.
“Una bella notizia – ha aggiunto il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Licia Fioravanteche ci permetterà di intervenire su arterie fortemente colpite dal dissesto idrogeologico restituendo così ai nostri cittadini e a quanti frequentano Vasto, zone più sicure dal punto di vista del rischio idrogeologico. Restiamo ora in attesa dell’arrivo dei contributi. Procederemo poi spediti all’avvio dei lavori”. 
I fondi sono destinati  alla messa in sicurezza di via Porta Palazzo, via Santa Lucia, via Cono a Mare e via Vilignina.
Per il Comune di Scerni invece i fondi sono destinati a due interventi: uno in C.da San Giacomo (170mila euro per opere di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico) e l’altro in C.da Riguardata (per il dissesto idrogeologico).
“Sono due opere attese da anni e fondamentali, al fine di garantire la sicurezza di alcune aree fragili del nostro territorio con cui andremo, inoltre, a rafforzare il paesaggio e le infrastrutture con interventi mirati”, fa sapere il sindaco, Daniele Carlucci che continua: “I primi mesi, dopo l’insediamento della nuova amministrazione comunale, sono stati fondamentali e impegnativi nel programmare e pianificare le opere da calendarizzare nell’agenda dei lavori pubblici dando priorità al territorio, viabilità e dissesto ed immobili pubblici. La giunta continuerà a lavorare ad un’attenta programmazione al fine di incanalare sul nostro territorio importanti ed utili risorse. Ringrazio l’assessore ai Lavori Pubblici Marco D’ercole per il lavoro svolto e con cui abbiamo condiviso e scelto gli interventi da inserire in agenda“, conclude Carlucci.

Monteodorisio risulta invece beneficiario di un contributo richiesto per il “consolidamento e messa in sicurezza del costone meridionale di Largo Castello”. “Il lavoro incessante per ripristinare la sicurezza e ridurre il rischio idrogeologico a tutela del nostro borgo continua”, afferma il sindaco Di Fabio.

A determinare i Comuni beneficiari è stato il decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, in data 18 luglio 2022.
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.