Banner Top
Banner Top

Vigili urbani, adesso si punta sulle assunzioni

I primi contratti scadranno il 21 ottobre, gli altri a novembre e dicembre. Sta per ridursi drasticamente l’organico della polizia municipale che nel giro di due mesi è destinato a perdere i tredici vigili stagionali assunti a maggio e nei mesi estivi, facendo scendere a 20 gli addetti, decisamente pochi per una città di 42mila abitanti. A meno che non si trovi il sistema per stabilizzare i precari, circostanza che è al vaglio dell’amministrazione comunale.

Stiamo lavorando proprio in questa direzione”, spiega l’assessore Gabriele Barisano che nei giorni scorsi ha incontrato gli stagionali, insieme al comandante Giuseppe Del Moro, “la legge Madia e il decreto sulla sicurezza consentono alle pubbliche amministrazioni di stabilizzare il personale precario in possesso di determinati criteri”.

Quali? E’ la segreteria generale Rosa Piazza a scandirli: essere stati assunti con una prova selettiva e aver maturato 36 mesi di servizio anche non continuativi negli ultimi otto anni.

Insomma, la stabilizzazione degli stagionali è un obiettivo che l’amministrazione comunale del sindaco Francesco Menna si è posto, ma ci sono anche altri problemi da risolvere. Nel giro di un anno sono andati via, fra agenti e ufficiali, cinque addetti. Hanno chiesto il trasferimento in altri uffici comunali rinunciando alla divisa e alle indennità previste dalla qualifica professionale.

Una “fuga” che non si arresta. E’ di ieri la determina con cui il dirigente Vincenzo Marcello propone il trasferimento dell’agente di polizia municipale, Fabio Ravasini presso il Servizio Affari Sociali e assistenziali, a far data dal 1 ottobre.

Un trasferimento di cui si parla da prima dell’estate e che nei mesi scorsi era stato “congelato”, proprio in virtù della grave carenza di organico che affligge il comando vigili di piazza Rossetti.

Voci insistenti danno, inoltre per certo il ritorno a Milano dell’unico agente assunto tramite il concorso sulla mobilità volontaria espletato nei mesi scorsi e finito nel mirino della magistratura.

Insomma, la polizia municipale continua a perdere pezzi e, secondo il Diccap, la fuga in atto altro non è che il sintomo del malessere che serpeggia nel Corpo.

“Il mio obiettivo non è solo la stabilizzazione del personale precario”, aggiunge l’assessore Barisano, “voglio che all’interno del Comando torni la serenità necessaria. La polizia municipale svolge compiti importanti, ha bisogno della professionalità garantita dal nucleo storico”.

Anna Bontempo (Il Centro)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.