Banner Top
Banner Top

Vasto: D’Alessandro vuole un bando anche per la direzione della Scuola civica musicale e il CESR

inaugurazione-centro polivalente-berlinguer - 22Dopo aver espresso soddisfazione per la nomina di Pugliese Eerola alla guida artistica del Teatro Rossetti al termine di una lunga querelle sulla Cultura con l’Amministrazione comunale, D’Alessandro continua a testa bassa la sua battaglia tornando ad incalzare Lapenna & C. anche sulla direzione della Scuola Civica Musicale, dopo che il maestro Raffaele Bellafronte ha presentato ricorso al TAR Abruzzo contro la procedura di assegnazione dell’incarico di direttore artistico del Teratro, e sul Centro europeo di Studi rossettiani.

D’Alessandro ha, infatti, protocollato una interrogazione al sindaco e al presidente del Consiglio comunale nella quale si legge:

Appreso che Raffaele Bellafronte, ex direttore artistico del Teatro Rossetti, nonché direttore della Scuola Civica Musicale, si è rivolto al Tar per ricorrere contro la decisione della Commissione Esaminatrice del Bando per la nomina del nuovo direttore artistico del “Rossetti” stesso, esclusione dovuta ad un preciso punto del Bando che impedisce la partecipazione a coloro che abbiano riportato condanne penali o che abbiano procedimenti in corso;

Interrogo il Signor Sindaco per sapere:

1) Chi non può partecipare a un Bando per la nomina di Direttore artistico del Teatro Rossetti, tanto da venirne escluso, può ancora dirigere la Scuola Civica Musicale, Istituzione culturale dello stesso Ente?

2) Chi, come il Bellafronte, che non è un dipendente del Comune, ma un privato cittadino, entra, ricorrendo al Tar, in contenzioso con il Comune stesso, può continuare a svolgere la funzione di direttore della Scuola Civica Musicale e, soprattutto, continuare a essere stipendiato con 25 mila euro annui?

3) Perché Ella ha ritenuto necessario fare un Bando per la nomina del direttore artistico del Teatro Rossetti e non ritiene fare altrettanto per la nomina del direttore della Scuola Civica Musicale e per la direzione e il coordinamento del Centro Europeo di Studi Rossettiani, affidati da anni a Gianni Oliva e Mirco Menna, i quali rispettivamente incassano dall’Ente 27 mila e 14 mila euro annui?

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.