Banner Top
Banner Top

Vasto Film Festival, oggi la presentazione ufficiale

presentazione-vasto film festival - 07È stata presentata stamane in conferenza stampa la XIX edizione del Vasto Film Festival, che quest’anno sarà incentrata sulla tematica dei “Volti del sacro”, a sua volta inserita nel tema più ampio del “cambiare e riscoprire”. Ad introdurre gli ospiti e a spiegare a grandi linee la struttura del Festival, la giornalista Paola D’Adamo, che affiancherà il conduttore e giornalista Rai, Guido Barlozzetti, durante gli incontri con gli artisti che animeranno l’edizione 2014 della manifestazione.
“Anche quest’anno – ha spiegato Paola D’Adamo – il Festival è stato organizzato dalla Meta srl, che si è aggiudicata il bando, per un importo di 46mila euro, iva esclusa, destinato totalmente all’organizzazione degli eventi pubblici, che sono tutti gratuiti; per quanto riguarda gli appuntamenti nel Cortile di Palazzo d’Avalos occorrerà soltanto ritirare gli inviti presso la segreteria di Palazzo Mattioli, per le altre location, l’Arena alle Grazie e l’Arena della bagnante, ingresso libero, fino ad esaurimento posti”. La stessa giornalista ha poi spiegato le novità di questa edizione, dal ritorno di diversi illustri rappresentanti del cinema italiano (da Ninetto Davoli a Nicolas Vaporidis) alle peculiarità dei seminari, con la possibilità di partecipare addirittura ad alcuni casting (sempre a titolo gratuito).
A seguire, il sindaco Lapenna ha voluto ringraziare l’assessore Sputore e gli organizzatori a cui è andato il merito di aver preparato un evento dall’importante impronta culturale, senza trascurare i momenti di intrattenimento: “Il mio augurio – ha dichiarato Lapenna – è che i nostri cittadini, insieme a turisti e visitatori possano godere di queste belle iniziative e dei film che saranno proiettati, per una riflessione su ciò che rappresenta il cinema, a livello internazionale, perché il cinema italiano è cinema internazionale”.
È stato poi il turno di Lino Olivastri della Meta srl ringraziare l’amministrazione comunale per il supporto nell’organizzazione dell’evento, ribadendo l’impronta culturale e allo stesso tempo “ludica” del progetto. Un progetto che – come spiegato successivamente – è stato redatto sulle linee guida del bando, a differenza dell’anno scorso, quando era stato presentato un progetto autonomo.
Infine la parola è andata al direttore artistico del Festival, il professor Nicola Ranieri, che nell’occasione ha tenuto a replicare cortesemente alle critiche espresse in un recente articolo apparso sulla nostra testata. Repliche e considerazioni che naturalmente meritano uno spazio a parte e nelle prossime ore certamente ne daremo conto.
Per quanto riguarda il tema del sacro affrontato all’interno del Festival, il professor Ranieri ha spiegato come all’apice di una società “tecnicizzata” come la nostra si manifesta sempre più preponderante il “bisogno del sacro”, nell’accezione che naturalmente trascende lo stretto senso religioso. Da qui, la scelta del film Il vangelo secondo Matteo, con cui si è inteso omaggiare Pasolini, e di un percorso che lega gran parte degli ospiti e delle proiezioni di questo Festival al tema del sacro, nelle sue più svariate accezioni e con i suoi volti, anche i più insoliti. La sfida di questo Festival sarà proprio quella di portare il pubblico a “guardare oltre” e a riconoscere “il bisogno del sacro” nelle più variegate sfaccettature artistiche.
Oltre agli ospiti e alle proiezioni, come in programma, quest’anno molto importante sarà il momento legato ai seminari, solo embrione l’anno scorso – come spiegato da Lino Olivastri della Meta srl – ma quest’anno esplosi in tutta la loro potenzialità. Oltre alle prove di casting accennate in precedenza, nei seminari ci sarà molto spazio per gli amanti del cinema per rubare qualche piccolo segreto ai professionisti che di volta in volta si alterneranno.
Tra i tanti seminari che si possono trovare nel programma, imperdibile l’incontro di domenica 24 con Gianni Fioriti, fotografo di scena del film La grande bellezza, per un seminario proprio sulle foto di scena. Il resto degli appuntamenti è consultabile nel seguente programma.

n.l.

  • presentazione-vasto film festival - 01
  • presentazione-vasto film festival - 07
  • presentazione-vasto film festival - 14

Programma

Giovedì, 21 agosto 2014
Ore 21.00
Cortile di Palazzo d’Avalos
Apertura – Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Incontro con Ninetto Davoli e Aurora Ruffino
a seguire
Film Il Vangelo secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini
Ore 21.00
Arena alle Grazie
Film In Grazia di Dio di Edoardo Winspeare
Arena della Bagnante
Film per bambini Frozen di Chris Buck e Jennifer Lee
Ore 23.00
Arena alle Grazie
Film La mossa del pinguino di Claudio Amendola
Arena della Bagnante
Film Attila flagello di Dio di Castellano e Pipolo
Ore 23.30
Cortile di Palazzo d’Avalos
Film Bianca come il latte, rossa come il sangue di Giacomo Campiotti

Venerdì, 22 agosto 2014
Ore 17.00 – Biblioteca Mattioli
Seminario: Sceneggiatura e Regia con Carmine Amoroso e Fabrizio Provinciali
Ore 21.00
Cortile di Palazzo d’Avalos
Incontro con Elisa Amoruso, Carmine Amoroso, Chiara Caselli e Nicolas Vaporidis
a seguire
Film Cover Boy di Carmine Amoroso
Ore 21.00
Arena alle Grazie
Film Fuoristrada di Elisa Amoruso
Arena della Bagnante
Film per bambini I Croods di Kirk De Micco e Chris Sanders
Ore 23.00
Arena alle Grazie
Film La gente che sta bene di Francesco Patierno
Arena della Bagnante
Film Vieni avanti cretino di Luciano Salce
Ore 23.30
Cortile di Palazzo d’Avalos
Film I baci mai dati di Roberta Torre

Sabato 23 agosto 2014
Ore 17.00 – Biblioteca Mattioli
Seminario: Prove di casting con Roberto Bigherati
Ore 21.00
Cortile di Palazzo d’Avalos
Incontro con Roberto Bigherati, Giovanni Veronesi, Valeria Solarino ed Enzo Avitabile
a seguire
Film Una donna per amica di Giovanni Veronesi
Ore 21.00
Arena alle Grazie
Film Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Arena alle Bagnante
Film per bambini Piovono polpette 2 diCody Cameron e Kris Pearn
Ore 23.00
Arena alle Grazie
Film L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi
Arena alle Bagnante
Film Il secondo tragico Fantozzi di Luciano Salce
Ore 23.30
Cortile di Palazzo d’Avalos
Film Enzo Avitabile Music Life di Jonathan Demme

Domenica, 24 agosto 2014
Ore 17.00 – Biblioteca Mattioli
Seminario: Foto di scena con Gianni Fiorito
Ore 21.00
Cortile di Palazzo d’Avalos
Incontro con Giulia Di Quilio, Paolo Ruffini, Davide Minnella, Gianluca Sportelli e Sydney Sibilia
a seguire
Film Fuga di cervelli di Paolo Ruffini
Ore 21.00
Arena alle Grazie
Film Ci vorrebbe un miracolo di Davide Minnella
Arena della Bagnante
Film per bambini Monsters University di Dan Scanlon
Ore 23.00
Arena alle Grazie
Film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
Arena della Bagnante
Film Smetto quando voglio di Sydney Sibilia
Ore 23.30
Cortile di Palazzo d’Avalos
Film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.