Banner Top
Banner Top

Il futuro dell’apicoltura: operatori ed esperti a confronto

Assapicoltori (1)Domenica 23 febbraio, presso il Polo Museale Santo Spirito a Lanciano, si terrà la giornata di studio e aggiornamento professionale “Apicoltore: un’attività in continua evoluzione. Tecniche, esperienze e novità scientifiche”, promossa dall’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo in collaborazione con la Direzione Politiche Agricole e Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo, rivolta ad apicoltori, tecnici, veterinari e appassionati di apicoltura. Intenso il programma. Dopo i saluti di Mauro Febbo, assessore regionale alle Politiche Agricole, e di Luigi Iacovanelli, presidente dell’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo, interverranno vari esperti: in mattinata il divulgatore ed apicoltore tedesco Hans Beer, illustrerà il suo originale metodo di allevamento delle api ispirato dal modello di Padre Adam, e il professor Pier Antonio Belletti,presidente Consorzio Apicoltori della Provincia di Gorizia e apicoltore professionista, parlerà di corretta alimentazione degli alveari anche nei confronti della lotta alla varroa. Dopo la pausa pranzo, Nino Scacchi, apicoltore di Oleggio (Novara), racconterà la sua esperienza professionale. Ampio spazio sarà dato alle domande e agli interventi dei presenti, in un’ottica di crescita personale e professionale. Nel corso della giornata, inoltre, sarà in esposizione “Le donne apicoltrici della nostra associazione”, mostra fotografica realizzata dall’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo, che racconta l’impegno, la passione e la creatività di tante donne che animano le aziende associate.

“Da sempre – spiega Luigi Iacovanelli, presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo – l’apicoltura è la capacità dell’uomo di confrontarsi con le sfide della natura. L’evoluzione, pertanto, è condizione imprescindibile per chi vuole allevare api, produrre miele e competere in uno scenario globalizzato. La giornata di studio, dunque, mira a favorire la conoscenza di tecniche innovative, esperienze autorevoli e le più recenti novità scientifiche direttamente dalla voce di personalità di primo piano nel campo dell’apicoltura italiana e mondiale. Confrontandosi e approfondendo, l’attività dell’apicoltore può rimanere al passo con i tempi, e diventare sempre più settore di primaria importanza nel comparto agricolo”.

L’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo è nata nel 2010 per stare accanto a chi ha fatto del mondo delle api la sua professione, promuovendo, tutelando e valorizzando il settore. Ad oggi conta 55 soci, che gestiscono 24 mila alveari, più della metà dei 45 mila alveari censiti in Abruzzo. La sede legale dell’associazione è a Tornareccio (Ch). Il sito è www.assapicoltoriabruzzo.it.

Informazioni per la stampa: Piergiorgio Greco – 335 1709639 – info@piergiorgiogreco.it – www.piergiorgiogreco.it

PROGRAMMA

Ore 9.30 – Accoglienza e registrazione

Ore 10.00 – Apertura dei lavori
Saluto: Mauro Febbo, Assessore Politiche Agricole Regione Abruzzo
Introduzione ai lavori: Luigi Iacovanelli, presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo

Ore 10.15 – Relazione “Un altro modo di allevare api”
Riflessioni sull’originale metodo ideato da Hans Beer, ispirato dalle teorie di Padre Adam, inventore dell’apicoltura moderna, tra selezione, produttività, incremento economico e buone pratiche.
Interviene: Hans Beer, divulgatore e apicoltore tedesco

Ore 11.45 – Relazione “La corretta nutrizione degli alveari: effetti sulla produttività e sui trattamenti contro la varroa”
La nutrizione degli alveari è una tecnica che ha seguito pari passo l’apicoltura razionale. Le ricerche degli ultimi anni hanno dimostrato una incidenza diretta dell’alimentazione sull’efficacia dei trattamenti contro la varroa, e un effetto sul sistema immunitario e sulla longevità delle api. La relazione approfondirà le modalità – come e quando – di alimentazione dell’alveare.
Interviene: prof. Pier Antonio Belletti, presidente Consorzio Apicoltori della Provincia di Gorizia e apicoltore professionista

Ore 15.00 – Relazione “Dove va l’apicoltura”
Tendenze, sistemi di conduzione aziendale e tecniche professionali dalla viva voce di un apicoltore di successo.
Interviene: Nino Scacchi, titolare “Apicoltura Apostolo” di Oleggio (No)

Ore 16.30 – Dibattito

Ore 18.00 – Termine dei lavori

Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Sede legale: via Porta Nuova n. 1, 66046 Tornareccio (Ch)
assapicoltoriabruzzo@libero.it – www.assapicoltoriabruzzo.it

  • Assapicoltori (4)
  • Assapicoltori (3)
  • Assapicoltori (2)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.