Banner Top
Banner Top

Legambiente: Celebrato il Wind Day, ma in Italia sull’eolico è caos normativo

eolico-offshoreSulla decisione del Governo Monti di pensare il Piano Energetico Nazionale come ancora vincolato allo sfruttamento degli idrocarburi fossili, penalizzando il ricorso alle fonti energetiche alternative, è tornata in modo molto critico la delegazione abruzzese di Legambiente all’indomani del successo del Wind Day, la Giornata del Vento che in tutta Europa si festeggia il 15 giugno per volontà dell’associazione Ewea e del Gwec (Global Wind Energy Council) per informare i cittadini sull’importanza dell’eolico contro la crisi climatica. Secondo l’organizzazione non lucrativa, grazie al successo dell’eolico si hanno meno importazioni e inquinamento da petrolio e carbone, “ma dobbiamo denunciare il blocco di tutti e 11 i progetti di impianti off shore presentati in Italia, per via di un caos normativo che sta generando conflitti tra Governo e Regioni, proteste dei Comuni ed allarmi per rischi che potrebbero essere scongiurati semplicemente fissando regole simili a quelle già adottate da altri Paesi”.

Sull’eolico Legambiente punta molto e lo si era capito ancora una volta il 29 marzo scorso quando aveva definito “una brutta notizia la bocciatura del parco eolico off-shore” S. Michele dinanzi le coste di Petacciato e lo ribadisce oggi con un laconico “La burocrazia e i veti mettono a rischio il futuro delle rinnovabili anche in Abruzzo e Molise: tra questi impianti, infatti, c’è anche l’eolico off shore tra Vasto e Termoli”.

“Se continuiamo così, perderemo definitivamente una buona occasione per uscire dal cemento e dal petrolio – dichiara Luzio Nelli, della segreteria regionale di Legambiente Abruzzo – Grazie a questi impianti eolici, infatti, si sarebbe prodotta energia pulita capace di soddisfare il fabbisogno di almeno 120mila famiglie, con vantaggi ambientali e economici che gli Enti locali avrebbero potuto far ricadere sul territorio nella forma di interventi di qualificazione della costa, di valorizzazione turistica e occupazione. Oggi che le rinnovabili garantiscono il 30% dell’energia elettrica consumata in Italia non dobbiamo fermarci ma, al contrario, spingere nella direzione di un modello energetico moderno, incentrato su efficienza energetica e rinnovabili”.

E allora Legambiente ci va giù pesante quando accusa l’ingerenza delle lobbies delle fonti fossili nel bloccare lo sviluppo dell’eolico per i prossimi anni, in virtù della continua erosione delle quote del mercato energetico da parte proprio dell’energia eolica che potrebbe arrivare a coprire, in un breve lasso di tempo, il 10% del fabbisogno elettrico complessivo degli Italiani.

“Basterebbe escludere le aree incompatibili e fissare criteri per la selezione delle proposte – suggerisce Luzio Nelli – Infatti in mare non sono vigenti neanche le linee guida introdotte nel 2010 per gli impianti a terra. Ma anche per i parchi eolici e gli impianti di piccola taglia “a terra” la situazione delle autorizzazioni è di grande incertezza. È fondamentale togliere le barriere burocratiche e i limiti annui alle installazioni posti con i Decreti introdotti dal Ministro Passera, e dare certezza agli investimenti con nuove forme di incentivo che pesino sempre meno sulle bollette, aprendo alle innovazioni possibili, e semplificare il quadro normativo rispetto alla realizzazione degli impianti soprattutto per imprese e imprenditori”

Lu. Spa.

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts