giovedì, Aprile 17

I fusilli e le loro antiche origini molisane

Condividi

fusilli non hanno alcun bisogno di presentazioni: questo tipo di pasta è tra i più noti in assoluto e praticamente tutte le marche italiane del settore vi riservano degli spazi importanti tra le proprie proposte.

La loro forma, sfiziosa e divertente, non è un mero vezzo estetico: grazie a questa caratteristica, infatti, questa pasta riesce a farsi “abbracciare” da sughi e salse in un modo unico nel suo genere, rendendo il sapore dei piatti molto più intenso ed armonioso.

Non è certamente per caso, d’altronde, se i fusilli sono particolarmente gettonati anche dagli chef di un certo livello; ma qual è la loro origine? Chi ha inventato i fusilli?

I fusilli nascono nel Sud Italia

I fusilli, come anche molti altri tipi di pasta, hanno origini antichissime, di conseguenza avere un quadro chiaro in tal senso non è affatto semplice.

Non c’è dubbio sul fatto che questa pasta abbia iniziato a diffondersi nel Sud Italia, anche se, andando ancor più indietro del tempo, a favorire la nascita di questa pasta potrebbe essere stata anche la cultura artigianale araba, e a detta di molti la regione che può vantare la “paternità” di questa creazione gastronomica è il Molise.

Anche in Campania e in Basilicata la tradizione relativa ai fusilli è assai antica e radicata, ma secondo i più esperti la regione molisana dovrebbe essere, in tal senso, quella più rilevante.

I fusilli e il Molise, un binomio inscindibile

Il fatto che tra il Molise ed i fusilli vi sia un legame molto stretto è fuori di dubbio, ed è sufficiente una semplice ricerca online per capirlo: Il Molise è, infatti, la regione in cui la produzione di questa pasta è ancora oggi straordinariamente vicina a quella delle sue origini.

Diverse realtà molisane producono pasta in modo rigorosamente artigianale, e per realizzare i fusilli fanno ancora oggi ricorso al fuso, piccolo bastoncino di ferro grazie a cui viene conferita alla pasta la sua tipica forma; il nome “fusilli”, appunto, è dovuto proprio a questo.

Oggi, chiaramente, le produzioni di tipo industriale hanno messo da parte questo tipo di soluzione, la quale richiede abilità ed esperienza manuale ed anche una buona dose di tempo, ma è suggestivo sapere che questo metodo di produzione non sia stato accantonato del tutto.

Il Molise è un’eccellenza anche per quel che riguarda la produzione di sughi e salse, che come detto rappresentano il condimento ideale per un piatto di fusilli: su siti web come molise.farm, in cui si possono conoscere diversi “farmers” del luogo che operano a regola d’arte, figurano anche dei salsifici a Km 0.

Una ricetta iconica: i fusilli alla molisana

Dando un’occhiata alle specialità gastronomiche tipiche del Molise, inoltre, è d’obbligo menzionare i fusilli alla molisana, un primo piatto davvero iconico e apprezzato in tutta Italia.

Questo piatto, oltre ad avere come protagonisti i fusilli, prevede l’impiego di succulenti ingredienti di carne, come vitello, salsiccia ed agnello.

Sebbene sia difficile sbilanciarsi con certezza su quale sia stata la regione ad aver realizzato per prima i fusilli, non c’è dubbio sul fatto che questa pasta assuma, in Molise, un’importanza molto particolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.