Banner Top
Banner Top

FdI: “Il Pontile simbolo del disastro amministrativo di Forte e Menna”

Avevamo accolto, con un certo scetticismo, la scelta del vicesindaco Forte di chiudere il pontile il 10 di giugno, per dei misteriosi lavori che sarebbero dovuti terminare entro venti giorni. Tuttavia eravamo rimasti in silenzio, nella speranza che i lavori di pavimentazione, finalmente, si facessero, e che il pontile non dovesse vivere la sua terza estate di abbandono consecutiva.

Purtroppo i venti giorni sono passati, senza che nemmeno un piccolo listello in legno sia stato posato sul cemento. Ripercorrere ciò che ha vissuto il pontile negli ultimi tre anni è persino paradossale: dallo smantellamento delle assi a tempo di record, al disastro delle sponsorizzazioni, dal misterioso “legno africano” individuato dal Sindaco come indispensabile, fino alle boutade dette in consiglio comunale sui lavori a ottobre 2018, per giungere ai “lavori consegnati in 20 giorni” annunciati da Forte ai primi di giugno 2019.

Tre anni sono una eternità, ma anche un dato di fatto. Il Pontile è oramai uno dei simboli, forse il più visibile, del totale fallimento amministrativo di Francesco Menna e soprattutto di Giuseppe Forte, un assessore che è entrato in carica annunciando di voler rivedere il piano regolatore generale, e che invece sta finendo il suo mandato senza nemmeno riuscire a sistemare una passeggiata sul mare, abbandonata da tre anni. Tutti i cittadini, ogni mattina, andando al mare, possono constatare questo fallimento.

Vincenzo Suriani (Fratelli d’Italia)

Francesco Prospero (Fratelli d’Italia)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.