Banner Top
Banner Top

Il Comune mette all’asta anche bus e mezzi agricoli

Macchine agricole, furgoncini ed autobus. Guasti da tempo e non più riparabili. Dopo aver tentato di vendere all’asta fabbricati, locali commerciali e perfino il parcheggio coperto di via Martiri Istriani, il Comune ha deciso di alienare anche alcuni automezzi di proprietà, il cui valore è veramente minimo. Si tratta di veicoli piuttosto “datati”, il cui anno di immatricolazione risale in alcuni casi al 1982 e al 1987. Con una delibera che risale a qualche giorno la giunta municipale guidata dal sindaco Francesco Menna ha deciso di esperire un tentativo di alienazione, mediante una procedura ad evidenza pubblica, di sei automezzi che andrebbero rottamati  perché guasti e non più riparabili.

Si tratta di quattro trattrici agricole – il cui importo và da un minimo di 150 euro ad un massimo di 2.200 euro – e di due autobus per il trasporto persone per uso privato, il cui valore è di 400 euro. Se la vendita dovesse andare in porto il Comune potrebbe incassare poco più di 4mila euro. Ma l’amministrazione comunale non si dà per vinta e ci riprova anche con gli altri immobili rimasti invenduti. Cioè la ex scuola Villa de Nardis, il parcheggio coperto di via Martiri Istriani alla Marina, il Mattatoio comunale di via Sant’Onofrio, il fabbricato di piazza Marconi che oggi ospita il circolo pensionati e la ex sede della scuola civica musicale di via De Gasperi, nel quartiere San Paolo. La precedente asta, indetta lo scorso mese di ottobre, era andata deserta.

La giunta municipale ha infatti deliberato l’indizione di  una nuova asta pubblica , applicando una riduzione sul prezzo originario del 20%. Il pezzo forte del pacchetto formato da cinque beni fra fabbricati e locali commerciali è il parcheggio coperto di via Martiri Istriani a Vasto Marina. In totale abbandono da anni, l’impianto,  che dispone di 200 posti auto coperti, passa da 1.583.600 euro a 1.425.240, un prezzo ancora troppo alto per chi fosse interessato ad acquistarlo. Non è peregrino ipotizzare che neanche questa volta ci saranno acquirenti e che il parcheggio continuerà a restare inutilizzato, oltre ad essere diventato ricettacolo di rifiuti. Sono scesi del 20% anche i valori del fabbricato di piazza Marconi, in pieno centro storico che attualmente ospita il circolo pensionati e il fabbricato di via De Gasperi, nel popoloso quartiere San Paolo, un tempo sede della scuola civica musicale. Il primo edificio è passato da 400mila a 360mila euro, mentre il secondo da 360mila a 324mila euro.

Nell’elenco manca la ex scuola di via Naumachia, in pieno centro storico, che fa parte dell’accordo di programma con l’Agenzia del Demanio e che, in futuro, ospiterà la sede dell’Agenzia delle Entrate.

Anna Bontempo (Il Centro)

 

 

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.