Banner Top
Banner Top

Copagri: al Consorzio di Bonifica Sud di Vasto si nomini la nuova Consulta agricola

Consorzio di Bonifica_5Dall’incontro tenuto mercoledì scorso con il neo-commissario del Consorzio di Bonifica Sud, Sandro Annibali, la Copagri torna a rivendicare un  ruolo all’interno dell’ente per le organizzazioni professionali. Una richiesta avanzata, tramite una nota ufficiale, anche al governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso e all’assessore regionale alle Politiche agricole, Dino Pepe.

Nella nota si legge:

“Il cambio al vertice, dopo la lunga gestione tutta “politica” della vecchia presidenza, era stata da Noi quanto da altre Organizzazioni Professionali Agricole reiteratamente chiesto in maniera giusta, obiettiva e motivata.

Urge adesso che la Giunta Regionale, così come statuito dal comma 7 dell’articolo 5 della L.R. 36/96, dia immediato seguito alla nomina della “consulta agricola” alfine di consentire alle  Organizzazioni Professionali più rappresentative alla nomina di propri elementi che contribuiranno alla gestione il commissario pro – tempore in questa difficile fase transitoria.

I componenti della “consulta agricola” non hanno diritto ad alcuna forma di remunerazione perché l’incarico è completamente gratuito.

A nostro avviso  urge procedere alla nomina della “consulta agricola” per un tempestivo affronto dei maggiori problemi ha il consorzio di bonifica che possono così riassumersi:

–          mancanza di certezza della quantità e qualità dei debiti;

–          mancanza di certezza della quantità e qualità dei crediti;

–          mancanza di un chiaro piano di dismissioni degli immobili previa valorizzazione urbanistica;

–          ridisegno della pianta organica dei dipendenti che deve tendere ad una riduzione numerica sia con dimissioni incentivate, mobilità e ricorso ad accordi di solidarietà;

–          creazione di una sede unica con immediato superamento delle due preesistenti di Vasto e Lanciano;

–          ricorso alle transazioni per ridurre l’enorme mole di contenzioso esistente;

–          attivazione di nuovi e più immediati servizi reali alle imprese agricole consorziate;

–          un piano di utilizzo intelligente dell’acqua anche attraverso la valorizzazione del discorso energetico;

–          efficacia della diga di Chiauci e verifica dello stato dell’arte dei finanziamenti per il definitivo completamento dell’opera;

–          certezza dei finanziamenti per gli investimenti in essere ed itinere.

Tutto questo s’innesta alla certezza di un periodo breve del commissariamento che sia preludio all’indizione di nuove elezioni tese a ridare un “governo democratico e rappresentativo” che sia espressione di tutti i consorziati sia pubblici che privati. 

Ovviamente, la scrivente Organizzazione Professionale, è in attesa di conoscere cosa, in generale, codesto governo regionale abbia in mente ed in programma per i Consorzi di Bonifica abruzzesi”.

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.