Banner Top
Banner Top

Palazzine Ater, la situazione si è aggravata

Cosa accadrà nei prossimi giorni è francamente  difficile prevederlo. Certo è che la situazione delle palazzine Ater è sempre più complicata, come abbiamo già avuto modo di riferire anche nella giornata di ieri. Gli alloggi, come ha riferito il Presidente del Consiglio Comunale di Vasto Giuseppe Forte, vanno monitorati continuamente. “I problemi di staticità degli appartamenti non va sottovalutato – ha dichiarato Forte – che insieme al Sindaco Luciano Lapenna sta seguendo personalmente la questione – al momento siamo in attesa delle relazioni che saranno firmate dai tecnici”.
Il problema è che con l’arrivo del mal tempo e delle piogge la situazione possa peggiorare velocemente, fino ad arrivare ad un punto di non ritorno. Gli inquilini  sono preoccupati. Temono di dover lasciare la propria abitazione in tempi ragionevolmente brevi, presumibilmente prima di Natale. E non sarà facile, per loro e, di conseguenza, per il Comune di Vasto, trovare degli alloggi sostitutivi. Sia il Sindaco che il Presidente del Consiglio sono in contatto quotidianamente con l’Ater. La speranza è che la situazione possa trovare una soluzione in tempi rapidi. Le palazzine Ater di Punta Penna, chiamate anche “Il Villaggio dei Pescatori”, furono realizzate negli anni 70. Si trovano a pochi passi dal Faro di Punta Penna.
  • ater-punta penna - testata
  • ater-punta penna - 10
  • ater-punta penna - 12
  • ater-punta penna - 28
  • Punta Penna_Ater
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.