Banner Top
Banner Top

Al d’Avalos dibattito sulla petrolizzazione

No Petrolio a vastoLe vicende Petroceltic e Medoilgas sono solo due terribili esempi di quanto messo in cantiere dalla Strategia Energetica Nazionale, il piano varato dal Governo Monti che ha lasciato più di qualche perplessità andando a puntare molto sullo sfruttamento degli idrocarburi fossili in un Paese come nostro tradizionalmente “non molto ricco” di petrolio e derivati.

Sulla scia delle questioni sollevate da tali problematiche, che hanno visto sempre il Comune di Vasto in prima linea nel condurre una ferma opposizione alla petrolizzazione dell’Adriatico, L’amministrazione Comunale promuove l’incontro-dibattito dal titolo “No al petrolio nel nostro mare. Abruzzo da cuore verde d’Europa a polo petrolifero.

L’appuntamento è in programma venerdì 12 aprile, a partire dalle 17.30, nei locali della Pinacoteca di Palazzo d’Avalos.

A darne notizia è l’Assessore all’Ambiente Anna Suriani, che modererà l’incontro.

Il dibattito  – ha dichiarato stamane  la Suriani – è un’occasione di confronto con  le associazioni di categoria, gli operatori economici, le associazioni ambientaliste e tutti  i cittadini che desiderino conoscere, approfondire e riflettere sui rischi derivanti dalla proliferazione di impianti petroliferi lungo la nostra costa, in vista della manifestazione di sabato 13 aprile a Pescara“.

All’incontro interverranno il sindaco Luciano Lapenna, il referente Energia WWF Abruzzo Fabrizia Arduina, Francesco Stoppa, professore ordinario di Geochimica e Vulcanologia dell’Università D’Annunzio, e Giampiero Di Plinio, professore ordinario di istituzioni di Diritto pubblico all’Università D’Annunzio. Dovrebbero presenziare anche i neo-eletti parlamentari vastesi, l’onorevole Maria Amato ed il senatore Gianluca Castaldi.

Nel corso delle relazioni verranno snocciolati alcuni passaggi fondamentali della questione energetica: Fabrizia Arduini relazionerà su Ombrina 2 e sui rischi per l’ambiente e la salute. Il professor Francesco Stoppa sulla sismicità e l’estrazione di idrocarburi. Il professor Giampiero Di Plinio invece relazionerà  su criticità e dubbi per quanto riguarda la strategia energetica nazionale.

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts