San Valentino…non solo amore. La strage del 14 febbraio 1929 a Chicago
Se della dinamica scientifica dell'innamoramento ci siamo occupati in un altro articolo dedicato (Anatomia dell'innamoramento: una questione di chimica), qui vogliamo ricordare questo giorno in maniera più tradizionale e anche richiamare alla memoria quella volta in cui il giorno di San Valentino si tinse di rosso sangue, piuttosto che di rosso d’amore.
La festa degli innamorati
Il 14 febbraio è ricordato da tutti come la “Festa degli innamorati”, ma qual è la sua origine?
La festa prende il nome dal santo Valentino da Terni, martirizzato il 14 febbraio del 273. Il suo nome si lega all’amore perché, secondo la leggenda, egli donò del denaro ad una giovane molto povera che, senza la dote, non avrebbe potuto sposarsi e che probabilmente sarebbe caduta nella perdizione (pr...