“Leonardo da Vinci a spasso per l’Abruzzo” di Gabriella Izzi Benedetti
e, come pare ormai accertato attraverso analisi e documentazioni, il più antico disegno a penna di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473, noto con la sigla 8P, attualmente presso il Museo degli Uffizi di Firenze, non rappresenta le colline del Chianti, ma il castello Piccolomini a Celano in Abruzzo, il lago del Fucino sottostante e le alture contigue, bisogna convenire che Leonardo, in un periodo giovanile, soggiornò nella Marsica. Non è il solo documento che ci porta sulle tracce di Leonardo in Abruzzo a più riprese; Leonardo è stato un instancabile viaggiatore, con un’attenzione capillare verso ogni mutamento della natura.
I nostri antichi amavano il viaggio pur con tutte le scomodità e i pericoli connessi; ed è del tutto normale in un’epoca in cui il viaggiare era una necessità di co...