domenica, Marzo 16

Cultura

Per Consiglio di lettura “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij

Consiglio di lettura IL GIOCATORE Autore: Fëdor Dostoevskij Pagine: 190 Casa editrice: Mondadori Sinossi: la spietata storia di un uomo completamente soggiogato dai suoi vizi Recensione: Il Giocatore di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1867, è un romanzo che esplora i temi della dipendenza, della disperazione e dell’illusione, ambientato in un contesto sociale e psicologico ricco e complesso. La storia segue Alexej Ivanovič, un giovane tutor di una famiglia aristocratica che si trova coinvolto nel mondo della roulette e del gioco d'azzardo, un tema centrale che riflette le dinamiche psicologiche del protagonista e delle persone che lo circondano. La sua lotta interna, alimentata dalla ricerca di ricchezza facile, è un riflesso della sua incapacità di affrontare le proprie emo...
Pollutri, sabato 15 marzo un convegno su alimentazione e donazione di sangue
Attualità, Cultura, Notizie

Pollutri, sabato 15 marzo un convegno su alimentazione e donazione di sangue

Sabato 15 marzo, alle ore 18.30, presso il Centro Polifunzionale "Paolo Pepe", in largo della Madonna a Pollutri, è in programma un interessante convegno su alimentazione e donazione di sangue. Due i relatori dell'incontro: la dott.ssa Alessia Saraceni, nutrizionista, e il dott. Pasquale Colamartino, ematologo e membro del Comitato Direttivo Centro Nazionale Sangue. La dott.ssa Saraceni si occuperà di "Alimentazione e salute", il dott. Colamartino relazionerà sul "Perché donare". L'appuntamento è organizzato dalla sezione AVIS di Pollutri, con il patrocinio del Comune di Pollutri, nell'ambito delle celebrazioni per i 30 anni di attività.
A Cupello off-line e letture, da questa sera la rassegna culturale
Attualità, Cultura, Notizie

A Cupello off-line e letture, da questa sera la rassegna culturale

L’Amministrazione comunale e il Comitato “Biblioteca Comunale”, di concerto anche con l’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, hanno dato il via ad una rassegna culturale che coniugherà la lettura con momenti di convivialità e condivisione. Un’occasione unica per spegnere il telefono e immergersi nella bellezza della lettura accompagnata da un buon bicchiere di vino nell’accogliente biblioteca comunale. Tra gli incontri, anche un momento dedicato ai più piccoli con letture a tema. Ecco le date: - 14 marzo 2025, ore 21 Chitarra e letture dedicate al maestro Lucio Dalla, con la musica di Carlo Silvestri e la collaborazione di Alessandro Corrado e Federico Menna. - 21 marzo 2025, ore 21 Lettura di “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia, con la conduzione...
Lions, la Zona A ha raccolto fondi per un orfanotrofio a Betlemme
Attualità, Cultura, Notizie

Lions, la Zona A ha raccolto fondi per un orfanotrofio a Betlemme

  L’ampliamento, la ristrutturazione e l’adeguamento impiantistico dell’orfanotrofio La Crèche delle suore della Carità di San Vincenzo De’ Paoli di Betlemme: questa la causa umanitaria che i Lions italiani hanno deciso di sposare avviando una raccolta fondi per raggiungere l’obiettivo di dare una opportunità a bambini rimasti orfani. ‘Con il cuore a Betlemme’ è il nome dato al service condiviso dai soci dei Lions Clubs della Zona A della Settima Circoscrizione, che, nella serata di sabato Primo marzo, hanno dato vita a una celebrazione in maschera del Carnevale finalizzata a raccogliere fondi per la nobile causa. Grazie alla partnership con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A e con imprenditori del territorio, finora la raccolta fondi ha raggiunto la r...
San Salvo, ecco gli eventi di “Marzo Rosa”
Attualità, Business, Cultura, Notizie

San Salvo, ecco gli eventi di “Marzo Rosa”

Presentato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo e dal sindaco, Emanuela De Nicolis, il calendario del “MARZO ROSA”. Una iniziativa volta a celebrare le donne attraverso una serie di eventi culturali e di sensibilizzazione sulle tematiche di genere.  Si tratta di una rassegna proposta ormai dal 2013, in continuità con la precedente amministrazione di Tiziana Magnacca.  Il calendario di marzo 2025 è ricchissimo di iniziative come spiega la consigliera delegata alla Cultura, Maria Travaglini: “Parliamo della donna attraverso l’arte, il cinema, la letteratura, la medicina, la musica. Le attività ed eventi che proponiamo sono tante e varie e per questo ringrazio anche tutte le associazioni che collaborano con noi”.  “Proponiamo tanti eventi ed iniziative che rappresentano...
“Le finestre sulla nostra storia”: al via a San Salvo la mostra fotografica sulla città
Attualità, Cultura, Notizie

“Le finestre sulla nostra storia”: al via a San Salvo la mostra fotografica sulla città

In tanti ieri pomeriggio a San Salvo per il vernissage della mostra fotografica “Le finestre sulla nostra storia”, organizzata in occasione del 75esimo anniversario dell’occupazione del Bosco Motticce, dall’associazione “Il Bosco e la Bandiera”, presieduta da Gabriele Marchese, e allestita nei locali del Museo Civico “Porta della Terra”. All’evento di apertura di quello che si presenta come un quadro sulla storia della città, costruito con il contributo di centinaia di immagini inedite fornite dai cittadini, erano presenti – insieme a un folto gruppo di cittadini - diverse autorità istituzionali, tra cui la Sindaca di della città, Emanuela De Nicolis, la Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Chiara Delpino, i Dirigenti scolastici Anna Rosa Costantini e Vincenzo Par...
Scerni, corsi di pittura in un laboratorio gratuito in biblioteca
Attualità, Cultura, Notizie

Scerni, corsi di pittura in un laboratorio gratuito in biblioteca

Tanti iscritti al corso di pittura che è ripartito lunedì 10 marzo 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la Biblioteca comunale di Scerni, rivolto ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondaria di primo grado. “La Biblioteca – sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Laura Toscano - come luogo di aggregazione, di cultura e di allegria per i nostri ragazzi. Educhiamo alla lettura, alla pittura, alla socialità, alla condivisione, all’amicizia. Il corso è totalmente gratuito ed è stato organizzato attraverso il progetto realizzato con il contributo del Ministero, Dipartimento per le Politiche della famiglia attraverso la collaborazione e progettazione della cooperativa Igeco. La Biblioteca Comunale è stata re­interpretata dando valore alla sua dimensione di luogo fisico ...
Mercoledi, alle 17,00, si inaugura la mostra fotografica della San Salvo antica
Attualità, Cultura, Notizie

Mercoledi, alle 17,00, si inaugura la mostra fotografica della San Salvo antica

L’Associazione “Il Bosco e la Bandiera” in occasione del 75^ anniversario dell’occupazione del bosco motticce ha allestito una splendida ed interessante esposizione di fotografie nel museo civico “Porta della Terra” con l’apertura al pubblico domani, 12 marzo, alle 17:00. Ogni foto racconta una storia: dentro ognuna di esse ci sono delle persone, delle vite, dei momenti. Questo evento rappresenta un’occasione per riscoprire la storia e le tradizioni di San Salvo.
Questa settimana due spettacoli al Teatro Rossetti di Vasto
Attualità, Cultura, Notizie

Questa settimana due spettacoli al Teatro Rossetti di Vasto

  Dopo il successo del concerto del 9 marzo, “Magia della Danza” con protagonista la prestigiosa National Chamber Ensemble Kyiv Soloists, apprezzata a livello internazionale per la qualità artistica, il Comune di Vasto comunica che questa settimana al Teatro Rossetti sono in programma due appuntamenti.  Il primo, afferente alla stagione della prosa, è “Prometeo”, fissato alle ore 21:00 di venerdì 14 marzo 2025. Regia di Gabriele Vacis, scenografia di Roberto Tarasco, cori a cura di Enrica Rebaudo e con le attrici e gli attori di Potenziali Evocati Multimediali. Il secondo, incardinato nel calendario della stagione concertistica, prevede l’esibizione di tre jazzisti di fama internazionale (Kevin Hays al piano, Alexander Claffy al basso ed Eric Harland alla batteria). Lo spetta...
“Le finestre sulla nostra storia”, San Salvo si racconta attraverso la fotografia
Attualità, Cultura, Notizie

“Le finestre sulla nostra storia”, San Salvo si racconta attraverso la fotografia

  Un quadro sulla storia della città, costruito con il contributo di centinaia di immagini inedite fornite dai cittadini. E’ la formula originale proposta dalla mostra “Le finestre sulla nostra storia”, che sarà inaugurata mercoledì 12 marzo prossimo, alle ore 17, in occasione del 75° anniversario dell'occupazione del Bosco Motticce. La mostra, organizzata dall’associazione “Il Bosco e la Bandiera” sarà allestita nei locali del Museo Civico “Porta della Terra” e nella sua sala conferenza, restando aperta tutti i giorni fino al 23 marzo, e successivamente (dal 29 marzo e fino al 26 aprile) solo nel giorno di sabato. A testimoniare la ricchezza dell’evento, parlano i numeri. La mostra contiene infatti 340 fotografie; 17 schede illustrative che raccontano la storia della città; 7 s...