lunedì, Aprile 21

Il secondo Novecento, il tema della conferenza per gli studenti del quinto anno del Palizzi

Condividi

Il secondo Novecento è il tema della conferenza per gli studenti del quinto anno tenuta dal professor Roberto Montanaro che ha approfondito la Guerra del Vietnam e il dottor Luigi Celenza, direttore dei servizi amministrativi dell’istituto e appassionato di storia, che ha invece parlato della Guerra fredda.

Attraverso foto, ritagli della stampa e filmati dell’epoca e aneddoti anche in chiave locale, i due relatori hanno guidato le classi nel percorso di scoperta di due capitoli fondamentali della storia del Novecento che hanno diviso in due il mondo segnandolo con tensioni ideologiche, equilibrio del terrore e conflitti indiretti tra le due grandi superpotenze del dopoguerra, Stati Uniti e Unione Sovietica.

“La Guerra Fredda, pur non essendo mai sfociata in uno scontro militare diretto tra le due potenze, ha avuto conseguenze enormi su scala globale. Le due ideologie contrapposte, il capitalismo e il comunismo, hanno influenzato governi, economie, alleanze e perfino la corsa allo spazio” sottolinea Celenza.

“La Guerra del Vietnam può essere considerata uno degli episodi più significativi e drammatici del periodo. Il conflitto ha visto una potenza come gli Stati Uniti scontrarsi con una realtà molto diversa e ha messo in luce i limiti dell’intervento militare in un contesto di guerra non convenzionale. La guerra ha avuto un impatto profondo non solo sul popolo vietnamita, ma anche sulla società americana, provocando proteste, dibattiti politici e un cambiamento culturale che ha segnato un’intera generazione” spiega Montanaro.

Gli studenti hanno avuto l’occasione di riflettere su quanto il passato influenzi ancora oggi il presente e su come la conoscenza storica sia fondamentale per comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.