martedì, Marzo 25

San Salvo, il Sindaco Emanuela De Nicolis: “Abbiamo approvato un bilancio solido, che ci conferma quale città in grado di attrarre finanziamenti importanti”

Condividi

Lunedì 24 febbraio 2025 il Comune di San Salvo ha approvato i documenti di programmazione politico-amministrativa fondamentali, ovvero il DUP ed il bilancio di previsione 2025.

Il Sindaco Emanuela De Nicolis dichiara: “Abbiamo approvato un bilancio solido, che ci conferma quale città in grado di attrarre finanziamenti importanti, con capacità di mettere a terra opere pubbliche strategiche a servizio della collettività.

Anche per quest’anno le aliquote rimarranno invariate. Nonostante gli aggravi dei vincoli di finanza pubblica per gli enti locali, abbiamo fatto in modo di non gravare ulteriormente sulle famiglie e sulle imprese.

Il tutto senza tagliare né appesantire nessuno dei servizi a domanda individuale, utili soprattutto alle famiglie e ai soggetti più fragili. Anzi, abbiamo stanziato risorse utili per implementare proprio i servizi di supporto alle famiglie, ai giovani e alle categorie più deboli.  

Grande attenzione verrà confermata alla manutenzione, sia ordinaria che straordinaria della Città, e alla sostenibilità ambientale.

Sono diverse le opere pubbliche che verranno riconsegnate alla Città: la Scuola 0-6 anni “Le Marinelle” a San Salvo Marina, che ci permetterà di azzerare le liste di attesa per il servizio di asilo nido; la scuola S. Antonio; il teatro comunale; la mensa scolastica in Via Verdi; il Centro polifunzionale in Via Toti; il Lungomare a San Salvo Marina; lo Stadio “Davide Bucci”.

E’ stato approvato anche il piano delle alienazioni, nel quale sono stati aggiornati i valori ISTAT di diversi immobili comunali, i cui proventi in caso di vendita verranno utilizzati per finanziare ulteriori opere strategiche di investimento per la città.

Tra gli immobili alienabili è stata riconfermata la cosiddetta “Particella 18” a San Salvo Marina, inserita nel piano delle alienazioni già dalle amministrazioni a guida Marchese e, da allora, mai stralciate dal medesimo piano.

Il valore del prezzo base d’asta della suddetta proprietà immobiliare è stato rivalutato secondo gli indici ISTAT ed è stata inserita una variante semplificata, proprio nel rispetto dei principi cardine sul risparmio di suolo, anche in ossequio alla nuova Legge urbanistica Regionale, che ci impone di andare in quella direzione.

Riteniamo così di dare la possibilità di migliorare la ricettività turistica, costruendo in altezza, ma con lo stesso indice di cubatura, senza alcuna incidenza o alterazione dei restanti parametri urbanistici ed edilizi, già in precedenza approvati e con le medesime proporzioni dei rispettivi parametri turistici e residenziali.

I proventi dell’eventuale vendita saranno destinati all’ammodernamento del Lungomare Nord, permettendo così di unificare e rendere interamente fruibile l’intera marina e portandola così ad essere sempre più il fiore all’occhiello della Porta Sud della Costa dei Trabocchi.

In consiglio Comunale l’opposizione ha definito i nostri turisti “inutili e capaci solo di produrre rifiuti”.

Ci dissociamo fermamente da queste terribili affermazioni e riteniamo che sia necessario credere ed investire nel turismo: la nostra Città è sempre più meta di vacanze, visite, eventi e villeggiature e se c’è un’offerta che bisogna migliorare è proprio la grande ricettività. San Salvo merita maggiori spazi di ricettività turistica. La nostra città deve essere in grado di accogliere sempre più persone.

L’obiettivo deve essere far crescere il circuito turistico e la densità turistica di San Salvo, seguendo le indicazioni dell’architettura moderna, lasciando al passato le visioni retrograde e spesso affermate con volgarità e cattivo gusto”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.