Nella giornata di oggi 16 febbraio, l’Auditorium Cerulli ospiterà un evento imperdibile per famiglie e appassionati di teatro: una doppia performance dedicata a grandi e piccini, con uno spettacolo teatrale che reinterpreta il classico di Carlo Collodi. La compagnia La Favola Bella porta in scena “Pinocchio, il bambino di legno”, una versione musicale e teatrale della celebre fiaba, che rievoca la magia della storia di uno dei personaggi più amati della letteratura per l’infanzia.
Il racconto di Pinocchio è una storia intramontabile, che affonda le radici nel sogno di un burattino di legno che desidera ardentemente diventare un bambino vero. La figura centrale è quella di Pinocchio, un burattino creato da Geppetto, un vecchio falegname che scolpisce un “ciocco” di legno dando vita a un piccolo essere che presto si dimostrerà vivace, ribelle e curioso. Il piccolo Pinocchio, pur non essendo un bambino in carne e ossa, si comporta come se fosse tale, ma è anche un personaggio che spesso sfida l’autorità e non sempre compie scelte sagge. Ogni volta che il burattino racconta una bugia, il suo naso cresce, quale segno dell’inganno e dell’infedeltà alla verità.
La performance teatrale si sviluppa come un’avventura in cui Pinocchio, insieme a vari personaggi che incontrerà durante il suo viaggio, affronta prove, difficoltà e momenti di crescita. Tra questi, il Grillo Parlante è un personaggio centrale, che rappresenta la coscienza di Pinocchio, cercando di indirizzarlo sulla via giusta e aiutarlo a comprendere le proprie azioni e le conseguenze delle sue scelte. La narrazione è arricchita da momenti musicali e comici che rendono lo spettacolo ancora più coinvolgente, creando un’atmosfera festosa e ricca di emozioni.
Il percorso del protagonista lo porterà a confrontarsi con il proprio desiderio di cambiare, di diventare più maturo e consapevole. In questo viaggio, Pinocchio scopre non solo cosa significa essere onesti, ma anche cosa voglia dire diventare un vero bambino, nel senso più profondo del termine: un ragazzo che cresce, che si assume le proprie responsabilità e che impara a fare scelte coraggiose.
La compagnia La Favola Bella, con la sua messa in scena, riesce a rendere omaggio alla bellezza della fiaba di Collodi, pur rivisitandola in modo originale, per farla apprezzare anche dai più giovani. Grazie all’interpretazione vivace e alla scenografia accattivante, lo spettacolo trasporta il pubblico in un mondo fantastico dove la fantasia si intreccia con le grandi lezioni di vita, rendendo questa esperienza teatrale indimenticabile.
Dante Andrea Amicarelli