giovedì, Aprile 17

Vasto: “No a bici e monopattini in centro”

Condividi

Il 1 febbraio 2024, l’amministrazione comunale annunciava tolleranza zero alla circolazione di biciclette e monopattini nel centro storico di Vasto. Un mese dopo l’ordinanza è stata pubblicata. Da quella data sono passati più di due mesi ma nessuno sembra essersi accorto del divieto.

A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell’Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano.

Il problema è stato palesato al sindaco Francesco Menna da Paolo Leonzio, responsabile dell’associazione Eco Schools.

In una lettera indirizzata al primo cittadino Leonzio sostiene ” E’ necessario far rispettare il divieto .Solo il 10% dei cittadini è a conoscenza del divieto e tutto decade nel nulla. Il sottoscritto e i dirigenti dell’associazione in caso di danni a persone metteremo a disposizione i legali per un eventuale risarcimento. Mi auguro che ciò non accada “.

Francesco Menna annuncia a questo punto il pugno di ferro.

” Ribadisco il divieto per motivi di sicurezza. Farò installare una apposita segnaletica di riferimento e potenzieremo i controlli . Certo sarebbe opportuno da parte dello Stato far apporre le targhe anche alle biciclette elettriche e disporre l’assicurazione obbligatoria “.
Francesco Menna ha spiegato che la decisione è stata necessaria per garantire l’incolumità dei pedoni. In attesa che finalmente arrivi in Italia una legge che vieti l’uso indiscriminato e pericoloso di alcuni mezzi.

” Sono stato costretto “, dice ” ad intervenire con un’ordinanza e istituendo un divieto specifico rispetto ai rischi procurati da alcuni conduttori di bici e veicoli elettrici che sono soliti circolare, spesso a velocità sostenuta.
Cosa accadrebbe se un cittadino si facesse male? Quale assicurazione pagherebbe i danni? Obiettivo dell’Amministrazione comunale è migliorare la qualità e la vivibilità del centro di Vasto, e scongiurare ogni potenziale pericolo per la vulnerabilità dei pedoni. ”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.