sabato, Marzo 22

Cotir, c’è il no al ricorso di un’azienda

Condividi

Un anno fa veniva annunciata dalla Regione nuova vita per l’ex Cotir di contrada Zimarino di Vasto grazie ad un finanziamento da 25 milioni di euro concesso all’Arap.

A scriverlo, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell’Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano.

L’ex centro ricerche sarebbe dovuto diventare un centro per la produzione di idrogeno “green” destinato non solo ai processi produttivi ma anche alla trazione di veicoli. Quel centro che avrebbe avuto anche un’area destinata agli autobus a idrogeno della Tua non è mai stato realizzato. Anzi, non è mai partita la bonifica e la riconversione dell’area. Tutta colpa del ricorso presentato da un’azienda esclusa dal bando. Fortunatamente il ricorso presentato dall’azienda è stato respinto dal Consiglio di Stato . Venuto meno quindi questo intoppo , i lavori dovrebbero finalmente poter partire.

” E’ quello che ci auguriamo “, afferma Gianni Cordisco ( Arap) ” Se si perde altro tempo, rischiamo senza alcun presupposto giuridico e normativo di perdere 25 milioni di finanziamento . Auspico quindi che la Regione si muova rapidamente avviando un progetto tanto atteso e utile non solo al territorio ma anche alle Marche e alla Puglia “.
La produzione di idrogeno avverrà attraverso l’energia catturata da pannelli solari connessi con impianti di elettrolizzazione.
Il primo step dei lavori sarà la bonifica dei terreni che circondano la struttura e poi la risistemazione e adattamento degli interni. Fra le ragioni della scelta dell’ex Cotir per il progetto, c’è la posizione dell’ex centro di ricerca vicino all’area industriale di Punta Penna ma anche al casello autostradale di Vasto nord e alla Val di Sangro verso cui sarà convogliato parte dell’idrogeno prodotto.
La centrale a idrogeno sarà un valido sostegno all’economia del Vastese e alle tante imprese che vedranno una diminuzione dei costi energetici, in particolare il costo del metano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.