sabato, Marzo 15

Parco eolico del Vastese, le osservazioni di Camillo D’Amico e Roberta Boschetti

Condividi

Parco eolico del Vastese, le osservazioni di Camillo D’Amico e Roberta Boschetti al Sindaco del Comune di Cupello.

“Gentilissimo Signor SINDACO,
nell’imminenza delle scelte Politiche. Istituzionali ed Amministrative codesta Giunta vorrà prendere per la questione richiamata in oggetto, lo scrivente gruppo consiliare, in luogo di una sana e partecipata discussione nella deputata sede del Consiglio Comunale così come saggiamente scelto da altri comuni viciniori e partecipati fisicamente al progetto di installazione di pale eoliche, esprime le proprie formali osservazioni di merito in considerazione della prevista riunione a breve verrà tenuta; si raccomanda, con cortese e formale sollecitudine, non solo di tener conto delle medesime va volerne anche citare la proposta nel corpo delle deliberà verrà assunta.
Per nulla soddisfatti della qualità della scelta effettuata, con l’occasione, porgiamo cordiali saluti.

Di seguito le nostra osservazioni:

L’area degli impianti si trova in vicinanza di due Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e di una Important Bird Area (IBA).
La normativa europea e nazionale prevede chiaramente che “ogni piano e progetto che possa
avere effetti su uno o più siti Natura 2000, anche se non direttamente presente all’interno del loro perimetri, deve essere soggetto a una “Valutazione di Incidenza Ambientale””, documento non presente tra quelli prodotti e pubblicati dalla ditta promotrice.

Nello stesso senso si esprimono le linee guida nazionali per la Valutazione di Incidenza.
Non esiste nessun dubbio che il parco eolico in questione, che è circondato da siti Natura 2000, avrà incidenze sulle specie e sugli habitat tutelati. Saranno interessate soprattutto le
specie della fauna selvatica tutelate tra i quali Uccelli e pipistrelli in modo particolare. Risulta necessario effettuare quindi studi approfonditi e monitoraggio in situ per stimare la presenza delle specie nei pressi dei siti interessati dal progetto. Manca in tal senso un Monitoraggio che metta in relazione le specie a rischio con i potenziali impatti degli aerogeneratori.

Si fa notare inoltre che, nel territorio del Comune di Cupello, parte della viabilità utile ai mezzi pesanti per raggiungere i luoghi di posa degli aerogeneratori, insistono sul tratturo Centurelle – Montesecco, che verrebbe alterato per consentire la percorrenza a mezzi di grandi dimensioni. I tratturi, secondo la normativa vigente, sono considerati sottoposti a vincolo archeologico in virtù del D. Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), risulta quindi evidente l’inappropriatezza e impossibilità formale di tale operazione, che andrebbe alterato un bene di interesse archeologico che tra l’altro costituisce l’asse viario della “Transumanza”, inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.