Torna il TuFilm, l’appuntamento con il cinema d’autore a Tufillo, giunto alla sua quarta edizione. Si comincerà il 29 agosto con una giornata dedicata ai “Luoghi e volti del cinema in Abruzzo”. Alle 18.00, presso la Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del secondo volume de “Il cinema forte e gentile.
I film girati in Abruzzo. Le trame, i luoghi, gli aneddoti” di Piercesare Stagni, storico del cinema e docente di materie filmiche presso il Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Abruzzo e l’International Film Academy, che l’anno scorso ha già incantato la platea tufillese con il suo spettacolo intitolato “La grande magia del cinema in Abruzzo”.
Il secondo volume de “Il cinema forte e gentile”, che sarà introdotto da Ernano Marcovecchio, sindaco di Tufillo, e Davide Aquilano, presidente di Italia Nostra del Vastese, arriva dopo cinque anni dalla pubblicazione del primo, ed è dedicato alle produzioni realizzate nel territorio abruzzese dal 1978 al 2023. Un complesso e prezioso lavoro di ricerca e monitoraggio, che finalmente ha visto la luce grazie al lavoro meticoloso e appassionato di Piercesare Stagni e della aquilana Casa Editrice Arché.
Il cinema attraverso il volume si rivela una chiave di lettura sorprendente e innovativa per analizzare aspetti antropologici, geografici e storici, spesso nascosti, della nostra Regione, che risulta essere tra le più ricche di luoghi di cinema, con oltre 250 film. Tra questi ci sono capolavori assoluti, come La strada, C’eravamo tanto amati, Continuavano a chiamarlo Trinità, Il deserto dei Tartari, LadyHawke, Il nome della rosa, ma anche anche un interessante film da rivalutare come “OcchioPinocchio”, che verrà proiettato alle 21.00 presso la Terrazza del Palazzo Comunale, e con il quale Piercesare Stagni intende rendere omaggio al regista e attore Francesco Nuti, recentemente scomparso.
Nel film, molte scene di ambientazione americana furono difatti ricreate nel territorio aquilano. La giornata introduttiva si intersecherà con un originale laboratorio creativo di personalizzazione magliette intitolata “I volti del cinema in T-shirt” a cura della ditta vastese di abbigliamento Dgiraffa, che animerà anche il momento dell’aperitivo con Il suo “prodotto sospeso”.