Banner Top
Banner Top

Earth Hour, domani luci spente al Castello Caldoresco

Domani  25 marzo torna “Earth Hour – Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal WWF.

Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha raggiunto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade.

Il 2022 è stato un ennesimo anno terribile dal punto di vista climatico con moltissimi fenomeni estremi in tutto il mondo: dalle gravi siccità in Europa, Cina e USA alle alluvioni in Pakistan costate la vita di circa 2.000 persone, dal collasso del ghiacciaio della Marmolada alla frana di Ischia. Il 2023, di conseguenza, sarà un anno molto importante.

Nei prossimi mesi l’IPCC, il Panel scientifico dell’ONU sul cambiamento climatico, approverà il suo Sesto rapporto di valutazione, con le raccomandazioni per i decisori politici. E a fine anno, la COP28 dovrà spingere i governi ad un’azione climatica più decisa e c’è da augurarsi che sia all’altezza di questo compito.

“Con Earth Hour – ha dichiarato il sindaco Francesco Menna – il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme per affrontare questo pericolo enorme del cambiamento climatico con la necessaria urgenza ed efficacia. Earth Hour è quindi, oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune: solo agendo insieme ce la potremo fare”.

“Le luci si spegneranno per un’ora anche quest’anno, dalle 20.30 alle 21.30 attraverso tutti i fusi orari dal Pacifico alle coste atlantiche – ha chiarito l’assessore all’Ambiente Gabriele Barisano. “Un’ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici come lo spegnere le luci di abitazioni, monumenti, strade per lanciare un appello globale contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta. A Vasto si spegneranno le luci del Castello Caldoresco. Tutti noi siamo “connessi” alla Terra e c’è un fortissimo legame tra il nostro benessere e la biodiversità del Pianeta”.

 

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com