Banner Top
Banner Top

Rifiuti, 4 Comuni al Tar contro il “nuovo” Civeta

Sarà uno studio legale del Molise a rappresentare e difendere in giudizio i comuni “dissidenti” nella controversia relativa alla trasformazione societaria del Civeta. Casalbordino, Monteodorisio, Pollutri e Villalfonsina danno il via alla battaglia legale annunciata nelle scorse settimane quando, a più riprese, hanno censurato lo statuto della nuova società di capitali (srl), rifiutandosi di firmare l’atto di trasformazione davanti al notaio Giovanni Maria Plasmati.

La “guerra” a colpi di carta bollata – che era nell’aria da tempo – si è concretizzata con l’incarico affidato dai quattro comuni all’avvocato Giuliano Di Pardo di Campobasso per l’assistenza e la rappresentanza degli enti davanti al Tar di Pescara, mediante l’impugnazione della delibera relativa alla trasformazione societaria del Consorzio in società “Civeta srl” e di tutti gli atti lesivi dei diritti e delle prerogative dei comuni nella loro qualità di soci-consorziati.

Con la stessa delibera si autorizzano i rispettivi sindaci – Filippo Marinucci di Casalbordino, Catia Di Fabio di Monteodorisio, Nicola Mario Di Carlo di Pollutri e Mimmo Budano di Villalfonsina – a costituirsi in giudizio per l’annullamento di tutti quei provvedimenti ritenuti “lesivi dei diritti e delle prerogative dei comuni, nonché per il risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non subiti”.

Secondo le quattro amministrazioni comunali “nonostante le criticità rilevate e ripetutamente segnalate è stata deliberata la modifica dell’articolo 70 dello Statuto del Civeta e successivamente è stata approvata la trasformazione del Consorzio in società di capitali, con la sottoscrizione dell’atto costitutivo registrato presso la Camera di Commercio il 27 dicembre 2022”.

I quattro sindaci ritengono che il nuovo assetto societario, così come è stato attuato con la firma dell’atto da parte dei colleghi di Vasto, San Salvo, Cupello e Scerni Francesco Menna, Emanuela De Nicolis, Graziana Di Florio e Daniele Carlucci e del Commissario delle ex comunità montane, Arturo Scopino, presenti “profili di illegittimità sul piano procedurale e sostanziale”, che l’impostazione dello Statuto ed in particolare le modalità e i criteri per la rappresentanza dei comuni all’interno della società rivelano “un malcelato intento di escludere di fatto i comuni più piccoli dalla partecipazione, e quindi dalla gestione”. Altri motivi di rimostranza sono legati alla nomina del consiglio d’amministrazione, che farebbe lievitare i costi di gestione e al ristoro ambientale previsto solo per il comune di Cupello che ospita l’impianto di riciclaggio e di compostaggio di Valle Cena sul proprio territorio, ma che Monteodorisio rivendica in virtù della estrema vicinanza in linea d’aria dal polo impiantistico e dalle discariche di servizio.

Nel frattempo altri quattro comuni del Vastese – Castelguidone, Furci, Liscia e San Buono – hanno aderito alla Ecolan di Lanciano e a breve diventeranno soci a tutti gli effetti della società frentana che si occupa della gestione dei rifiuti. In seguito ai nuovi ingressi si procederà all’aumento di capitale.
Anna Bontempo

Anna Bontempo (Il Centro)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.