Banner Top
Banner Top

Paolo Leonzio (Eco Schools): “Centraline fisse o mobili contro l’inquinamento”

Lotta senza tregua all’inquinamento. Il monitoraggio della qualità dell’aria, attraverso l’installazione di centraline fisse o mobili, sarà al centro delle attività della sezione abruzzese di  Eco Schools  Ambiente e Cultura.

“L’inquinamento è diventato uno di problemi più seri da risolvere, sia dal punto di vista sanitario sia  economico”, spiega il presidente del sodalizio, Paolo Leonzio, “infatti molti corsi d’acqua e tratti di mare sono stati contaminati  da scarichi industriali e dal malfunzionamento o totale carenza di depuratori. Da qui la decisione di concentrare nel corso del 2020 le proprie attività nella salvaguardia del territorio, delle acque marine e fluviali nei territori in cui l’associazione è presente, cioè Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e  Lombardia. Attraverso l’installazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’ambiente, siamo in grado in misurare e monitorare parametri come le polveri sottili, il benzene, il piombo, l’ozono e il Nox”.

Tra i programmi del sodalizio c’è anche la sensibilizzazione  della popolazione al rispetto dell’ambiente, attraverso attività nelle scuole, manifestazioni culturali, convegni e seminari, ma anche attenzione al territorio e alle infrastrutture viarie con particolare riguardo a ponti e cavalcavia per monitorarne lo stato di sicurezza, conservazione e manutenzione.

Anna Bontempo (Il Centro)

 

 

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.