Sosta breve, tariffe più contenute, abbonamenti giornalieri, settimanali, mensili e stagionali, oltre ad una nuova area di sosta a Punta Penna da 100 posti auto. Sono le novità in arrivo per i parcheggi a pagamento che dopo 13 anni di gestione incontrastata dell’Aipa, poi diventata Mazal Global Solution e oggi Abaco, dovrebbero essere affidati ad un nuovo contraente con una procedura di gara.
In vista dell’appalto che ingloberà anche il servizio per la riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e della Tosap, la tassa per l’occupazione di suolo pubblico, la giunta guidata dal sindaco Francesco Menna ha individuato le aree da destinare a strisce blu e rideterminato il piano tariffario introducendo gli abbonamenti reclamati in questi anni a gran voce da residenti e turisti.
Nel centro cittadino, suddiviso in tre zone (A, B e C), sono 363 gli appositi stalli, a Vasto città (via Ciccarone e viale Giulio Cesare) diventano 85 con l’esclusione di piazzale Smargiassi dove è stato istituito il disco orario, mentre alla Marina (dove le strisce blu sono in vigore dal 1° luglio al 30 agosto), sono in tutto 734.
La novità, rispetto al passato, è l’inserimento di Punta Penna (nella riserva naturale di Punta Aderci), nel piano tariffario. Qui sono in tutto 100 i posti auto da ricavare in un’area già individuata dal Comune di proprietà dell’Arap (ex Consorzio Industriale). Con una recente delibera del 19 gennaio scorso l’esecutivo ha anche fissato i limiti massimi delle nuove tariffe orarie che andranno in vigore con la nuova gestione introducendo la sosta breve, per la quale si pagherà 30 centesimi la prima mezz’ora ( e non più 50).
Resta invariata la tariffa della prima ora ( 50 centesimi), mentre per la seconda ora e quelle successive si pagherà un euro, al contrario di quello che succede adesso con un meccanismo che fa raddoppiare il ticket. Per i residenti del centro cittadino e i titolari di attività commerciali è previsto un abbonamento annuale di 100 euro, ma sarà possibile stipulare anche abbonamenti giornalieri (5 euro), settimanali (26 euro), e mensili (76 euro).
Discorso a parte merita Vasto Marina dove, a partire dalla scorsa estate sono stati sperimentati con successo gli abbonamenti stagionali, possibilità preclusa per tanti anni con grande disappunto di residenti e turisti. Lungo la riviera ed in particolare in viale Duca Degli Abruzzi, lungomare Cordella e contrada San Tommaso (residence Fortunato) sarà possibile per i residenti e i titolari di attività di fare un abbonamento giornaliero di 7 euro ed uno stagionale (40 euro) valido su tutte le aree di sosta della Marina. Per i non residenti sono previsti abbonamenti giornalieri (7 euro), settimanali (30 euro), mensili (100 euro) e stagionali (150 euro).
Unico neo l’ennesima proroga concessa dal Comune in attesa dell’espletamento della gara per l’individuazione di un unico contraente.
“Si possono ottenere maggiori benefici a favore dell’ente”, spiega l’assessore Barisano, “e sarà più semplice relazionarsi con una sola società”.
Anna Bontempo (Il Centro)