
Le indagini sismiche nelle acque italiane, e le verifiche svolte nei giorni in cui è avvenuto lo spiaggiamento hanno accertato che in quel periodo, al largo delle coste vastesi non operava nessuna nave oceanografica dotata di sistemi (air gun) ritenuti dagli animalisti possibili cause dello spiaggiamento dei capodogli. “L’unica attività rilevata”, scrive il il ministero, “è stata quella effettuata da una nave impegnata in una campagna di ricerca scientifica riguardante la raccolta, l’uso e la gestione di dati per la tutela della fauna ittica”.