Si è svolta ieri pomeriggio l’inaugurazione della quinta edizione di Art in the dunes, l’evento artistico ospitato nella suggestiva cornice della Riserva di Punta Penna.
A presentare l’edizione 2014, organizzata dall’associazione culturale Eikòn, di Michele Montanaro Giordano Marcianelli, Piero Geminelli e Nicola Sammartino, Michele Montanaro e l’assessore del Comune di Vasto, Marco Marra.
Montanaro ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale, la cooperativa Cogecstre e il detenuto che ha aiutato gli organizzatori nell’installazione delle opere d’arte dei numerosi artisti provenienti da tutta la regione che hanno partecipato all’evento, ringraziati anch’essi da Montanaro, in rigoroso ordine alfabetico: Antonella Antinucci, Nicola Antonelli, Savino Bucci, Lia Cavo, Bruno Cesari, Giuseppe Colangelo, Collysioni, Davide Cruciata, Natalia D’Avena, Davide Di Fonzo, Paolo Dongu, Cecilia Falasca, Francesca Falli, Claudio Gaspari, Pascal Costantini, Berfu Bengisu Goren, Carmelo Manuel Tosto, Roberto Micolucci, Fabiola Murri, Giuseppe Muzii, Maurizio Righetti, Marco Sciame, Alessandra Sforzini, Teschio Urbano e Debora Vinciguerra.
Come spiegato da Michele Montanaro, la novità principale di quest’anno è che la mostra si trasforma sostanzialmente in un premio. Al termine della mostra, previsto per il 3 agosto, una giuria deciderà infatti il vincitore di questa edizione, conferendogli un premio in denaro. Altra novità di quest’anno è stata il coinvolgimento di fotografi e videomaker che parteciperanno a una successiva mostra, con relativo premio, con i lavori prodotti durante Art in the dunes.
Montanaro ha poi spiegato i dettagli del programma, prima di cedere la parola all’assessore Marco Marco, il quale ha ringraziato gli organizzatori per l’impegno profuso nel dar seguito, negli anni, a questa bella iniziativa di carattere artistico e culturale.
Il programma
Lunedì 21 luglio
Art (in the dunes) after Sunset
ore 21,30 presso Lu Barrott’, Pollutri – Concerto dei Taluna duo: italian gypsy, versatili e istrionici, dai pezzi originali di Gaia alla World music. Gaia Mobilij (Voce e fisarmonica), Giuseppe Leone (Percussioni e voce).
Giovedì 24 luglio
Art (in the dunes) after Sunset
ore 21,30 presso Isla Mujeres, P.zza Caprioli – Vasto – Concerto dei Taluna duo: italian gypsy, versatili e istrionici, dai pezzi originali di Gaia alla World music. Gaia Mobilij (Voce e fisarmonica), Giuseppe Leone (Percussioni e voce).
Sabato 26 luglio
Art (in the dunes) after Sunset
ore 21,30 Grotta del Saraceno, area piscina, Vasto – Concerto di Lilia: Lilia è il nome di una giovane cantautrice e del suo progetto. Crea tappeti di voci che diventano veri e propri strumenti utilizzando loop creati in tempo reale, accompagnandoli con trame di suoni elettronici, piccole tastiere e percussioni generate da drum-machine.
Lunedì 28 luglio
Art (in the dunes) after Sunset
ore 21,30 presso Lu Barrott’, Pollutri – Concerto di Lilia: Lilia è il nome di una giovane cantautrice e del suo progetto. Crea tappeti di voci che diventano veri e propri strumenti utilizzando loop creati in tempo reale, accompagnandoli con trame di suoni elettronici, piccole tastiere e percussioni generate da drum-machine.
Domenica 3 agosto
Finissage con premiazione delle opere esposte
ore 18,30 Degustazione enograstronomica a cura della Cantina Sergio Del Casale e della Pasticceria Da Lino.
ore 20,00 Performance artistica “Le onde del colore” di Marco Sciame con la ballerina Elisabetta Bonfà.
ore 21,00 Performance teatrale “La chiave dell’ascensore” di Barbara Leone tratta da un monologo di Agota Kristof: “C’era una volta una volta una giovane e bella castellana… Ascoltatemi!”. La sensazione di una ferita di cui non si poteva avvertire il pericolo, che non sanguina ma è molto dolorosa e che stupisce per l’amicale perfidia.
ore 21,30 Concerto degli Hexperos: Lost in the Great Sea (presentazione nuovo album). Musica celtica, eterea e neo classica. Alessandra Santovito (voce e flauti), Francesco Forgione (violoncello, arpa bardica e salterio), Domenico Mancini (violi di no), Simone Ranieri (chitarra acustica), Francesco Savoretti (percussioni)