Banner Top
Banner Top

A Pescara la sede abruzzese di Italia della Solidarietà

1. Onlus AbruzzoÈ stata costituita la sezione regionale Abruzzo con Presidente la dott.ssa Lilia D’Alesio, nominata direttamente dal Presidente Nazionale Antonio Guidi. La sede di Italia della Solidarietà Onlus, sezione Abruzzo è a Pescara in Piazza della Rinascita 51, presso studio fisioterapico. Una scelta non casuale: i temi della disabilità abbracciano aspetti propriamente psichici e fisici ed il sostegno psicoterapeutico assieme alla riabilitazione sono tra le finalità di Italia della Solidarietà Onlus.
Dall’Abruzzo sta partendo la prima grande iniziativa di sostegno alle attività di Italia della Solidarietà: grazie alla sensibilità della Cantina Zaccagnini di Bolognano e del titolare, Marcello Zaccagnini, è stato realizzato il Vino della Solidarietà, riconoscibile dal nastrino tricolore che lega il caratteristico “tralcetto” a simbolo del patriottismo che anima la Onlus ed il legame con i frutti della terra d’Abruzzo. Il tricolore di Italia della Solidarietà è presente anche sul nuovissimo “bag in box” Sogno prodotto per Uvabianca.
“Italia della Solidarietà Onlus interviene cercando di ridurre – ha detto il Presidente Antonio Guidi, presentando la sezione abruzzese – le difficoltà di chi soffre un disagio sociale e fisico permanente o temporaneo e contemporaneamente si impegna ad abbattere ogni forma di barriera fisica e culturale che ostacola il vivere quotidiano delle persone svantaggiate e delle loro famiglie”.
Soddisfazione per la nascita della sezione Abruzzo di Italia della Solidarietà Onlus è stata espressa dalla Presidente Lilia D’Alesio che ha sottolineato come la forza di una grande organizzazione nazionale, assieme alla volontà di rappresentare sul territorio temi difficili come disabilità e disagio sociale, potranno costituire un elemento importante per il superamento degli ostacoli quotidiani che le persone in uno stato di tale fragilità devono affrontare e superare ogni giorno. “La volontà è un elemento fondamentale – ha detto la Presidente Lilia D’Alesio – e diventa di forza e potenza inarrestabile quando incontra il sostegno giusto, il calore dell’ascolto e della speranza al fine di operare concretamente in Abruzzo grazie alla disponibilità del Presidente Antonio Guidi ed alla sensibilità di un imprenditore come Marcello Zaccagnini”.
Per poter esser maggiormente vicino e prestare sostegno professionale alle famiglie abruzzesi, il Prof. Antonio Guidi, psicoterapeuta infantile, sarà sempre presente nella sede abruzzese ogni sabato a partire dall’11 gennaio 2014 per ascoltare personalmente ragazzi e famiglie.

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts