Consiglio regionale ha approvato ieri una legge, il cui primo firmatario è il consigliere vastese Antonio Prospero, che istituisce un centro per lo studio e la documentazione delle Società operaie di mutuo soccorso e un albo regionale che raggruppi questi organismi.
“La regione con la sua legislazione (legge n. 56 del 9 agosto 1999, ndr) ha favorito la diffusione della conoscenza e l’illustrazione della storia e delle attività delle Soms – ha detto Prospero – attraverso la concessione di contributi in conto capitale per la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli immobili di proprietà delle Soms in cui hanno sede e svolgono la loro attività sociale; il rinnovo degli arredi, degli impianti e dei beni connessi all’attività sociale; iniziative sociali ed educative finalizzate allo sviluppo della cultura. Con questa integrazione bbiamo inteso istituire un Centro per lo studio e la documentazione delle Società operaie di mutuo soccorso in attività da almeno cinquanta anni e costituite secondo la legge 3818 del 1886. Il Centro svolgerà un ruolo promozionale finalizzato alla Costituzione di una biblioteca specializzata sulle Soms presenti in Abruzzo; la costituzione di un archivio filmico e fotografico del materiale iconografico e di un deposito per gli archivi sociali, bandiere o altro materiale delle Soms; l’organizzazione di convegni e mostre per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e per lo studio ed analisi di nuove forme di solidarietà; la promozione di borse di studio per i giovani laureati, finalizzate allo studio e alla ricerca delle origini storico-sociali delle Soms. Verrà istituito l’albo regionale delle Società di mutuo soccorso operanti in Abruzzo che svolgono l’attività da almeno venti anni e nelle quali tutte le cariche sociali sono ricoperte a titolo gratuito. Albo che riconoscerà la funzione di promozione sociale, di servizio e di innovazione perseguita dalle Società di Mutuo soccorso che hanno finalità sociali, culturali, ricreative, sanitarie, di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, immobiliare, artistico e di sviluppo della cultura della solidarietà tra i lavoratori. Tra le finalità di questa legge ci sono la diffusione della conoscenza e l’illustrazione della storia e delle attività delle Soms iscritte all’albo regionale”.