Banner Top
Banner Top

Il Comune di Vasto contro il progetto Recogen

puccioniÈ stata certamente una delle vicende finite maggiormente sotto la lente di osservatori ed ambientalisti ed una delle più controverse tanto da meritarsi spazi anche su quotidiani e riviste nazionali. Parliamo del progetto Recogen, quello proposto dalla ditta Puccioni di Punta Penna che prevedeva la realizzazione di un impianto per il riciclaggio e la riattivazione dell’acido cloridrico, un progetto premiato dall’Unione Europea con un finanziamento a fondo perduto di €800.000,00.

Con un documento, a firma dell’assessore all’Ambiente, Anna Suriani, e del sindaco, Luciano Lapenna,  inviato questa mattina all’ARTA, alla Direzione Protezione Civile, alla Direzione Affari della Presidenza – Politiche Parchi – Territorio – Valutazioni Ambientali – Energia della Regione Abruzzo ed alla Provincia di Chieti il comune di Vasto ha ribadito il proprio no al Progetto, coerentemente con quanto lo stesso primo cittadino aveva dichiarato con forza anche il 18 febbraio scorso durante una conferenza stampa a Palazzo di Città.

Nel documento che ha per oggetto “Rapporto Finale A.I.A. anno 2012.   Art. 29 decies comma 6 del D.Lgs. 152/06 DGR 27.11.08 n.1154 Ditta Puccioni S.p.A – Vasto (CH) AIA n.08 del 09.06.2006 e ss.mm.ii”, il Comune solleva le proprie perplessità circa il progetto e preannuncia addirittura un ricorso alle vie legali per far valere i propri diritti.

Inoltre si richiama all’urgenza di portare avanti azioni di studio e monitoraggio adeguate sull’intera area della zona di Punta Penna per la quale si richiede una ”particolare attenzione alla luce dei fatti accaduti relativi ai disturbi irritativi a carico dei lavoratori, ancora oggi non definiti nelle loro cause, e delle tante criticità oggi evidenziate”.

Sulla zona industriale, in particolar modo, bisogna costituire un’unità di intervento che definisca “compiti e responsabilità e possa garantire le condizioni necessarie ad evitare rischi per l’utenza dell’area e per l’ecosistema generale”.

In calce in pdf il documento protocollato stamane in versione integrale.

 

Luigi Spadaccini
(spadaccini.luigi@alice.it)

145 ARTA PROTOCOLLATO

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts